Unix-like: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
meglio tipo Unix come trad ita
Riga 4:
[[File:Unix history-simple.svg|thumb|upright=1.6|Evoluzione dei sistemi UNIX e unix-like, dal 1969 al 2019]]
 
In [[informatica]], '''Unix-like''' (talvolta '''UN*X''' o '''*nix'''), tradottoo "Simile a'''tipo Unix"''', in [[informatica]] è una caratteristica riferita ad un singolo o ad un gruppo di [[sistemi operativi]] che consiste nell'essere simile a [[Unix]], o più precisamente nell'essere ispiratoispirarsi ai suoi princìpi base dei sistemi operativi [[Unix]]; generalmente non sono certificati né sono necessariamente conformi alle specifiche SUS ([[Single UNIX Specification]]). Alcuni sistemi possono adottare un design simile a [[System V]] (sviluppato presso la [[AT&T]]), altri invece simile a [[BSD]] (sviluppato presso l'[[Università di Berkeley]] in [[California]]), altri ancora possono avere caratteristiche sia dell'uno (System V) sia dell'altro (BSD). L'espressione ''Unix-like'' può comprendere [[sistemi operativi]] completamente o in parte [[open source]], [[software libero]], commerciali, proprietari, e persino versioni basate su licenza [[UNIX]].
 
==Descrizione==
Riga 14:
=== Categorie ===
[[Dennis Ritchie]], uno dei creatori originari di [[UNIX]] e del linguaggio di programmazione [[C_(linguaggio)|C]], ha affermato che i sistemi unix-like come [[GNU/Linux]] sono a tutti gli effetti dei sistemi [[UNIX]], ancorché derivati da esso<ref>{{Cita web | lingua=en | autore=Manuel Benet | url=http://www.linuxfocus.org/English/July1999/article79.html | titolo=Interview with Dennis M. Ritchie| sito=linuxfocus.org | citazione=Linux seems to be the among the healthiest of the direct Unix derivatives | data=luglio 1999 | accesso=28 aprile 2017}}</ref>.
[[Eric_Steven_Raymond|Eric S.Raymond]], noto [[hacker]] e gran estimatore dei sistemi unixUnix-like, nonché fervente sostenitore dei sistemi [[GNU/Linux]] sin dagli albori, autore tra gli altri di ''The art of Unix Programming'', nel quale peraltro dedica un intero capitolo alla storia di UNIX<ref>{{Cita web | lingua=en | autore=Eric S.Raymond] | url=http://www.catb.org/esr/writings/taoup/html/historychapter.html | titolo=The art of UNix programming; chapter 2 History | sito=catb.org | citazione=The past informs practice. Unix has a long and colorful history, much of which is still live as folklore, assumptions, and (too often) battle scars in the collective memory of Unix programmers | data=19 settembre 2003 | accesso=28 aprile 2017}}</ref>, ha suggerito la suddivisione degli stessi in tre categorie<ref>{{Cita web | lingua=en | autore1=Eric S.Raymond | autore2=Rob Landley| url=http://catb.org/~esr/hackerlore/sco-vs-ibm.html#id305450 | titolo=Historical and technical background: The meaning of Unix| sito= | citazione=The term "Unix" is sometimes also used more strictly, to describe only those Unix-family operating systems which are derivative works of the original Bell Labs Unix | data=23 aprile 2008 | accesso=28 aprile 2017}}</ref>:
 
* UNIX genetici (Genetic UNIX);