Doraemon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Grandrone (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Grandrone (discussione | contributi)
m info
Riga 161:
|direttore doppiaggio Italia 6 nota = (st. 6)
}}
{{Nihongo|'''''Doraemon'''''|ドラえもん}} è un [[manga]] scritto e disegnato dadalla coppia di artisti [[Fujiko F. Fujio]] e pubblicato in [[Giappone]] dal 1º dicembre [[1969]] al 26 aprile [[1996]] sul mensile ''[[CoroCoro Comic]]'' di [[Shōgakukan]], per un totale di ventisette anni di attività. Le 1345 storie sono state raccolte in 45 volumi ''[[tankōbon]]'' sotto l'etichetta Tentōmushi Comics; il manga è stato tradotto e pubblicato in diverse lingue, fra cui in [[Lingua italiana|italiano]] da [[Star Comics]], in [[Lingua inglese|inglese]] da [[Shōgakukan]] e [[AltJapan]], in [[Lingua francese|francese]] da [[Kana (casa editrice)|Kana]] e in [[Lingua spagnola|spagnolo]] da [[Planeta DeAgostini]], in forma integrale o in raccolte antologiche.
 
La trama segue le avventure del giovane e sfortunato [[Nobita Nobi]], il quale, con l'aiuto di un gatto robot di nome [[Doraemon (personaggio)|Doraemon]], cerca di cambiare il suo futuro e diventare una persona migliore. Dal manga sono state tratte tre [[Fiction televisiva|serie televisive]] [[anime]]: la prima, prodotta da Nippon TV Movie e composta da 52 episodi, è stata trasmessa su [[Nippon Television]] dal 1º aprile al 30 settembre 1973; la seconda, a cura di [[Shin-Ei Animation]], è stata trasmessa dal 2 aprile 1979 al 18 aprile 2005 su [[TV Asahi]] e comprende 1'709 episodi; la terza, sempre prodotta da Shin-Ei Animation, viene trasmessa su [[TV Asahi]] dal 15 aprile 2005 e comprende al momento<ref name=ora>Giugno 2022.</ref> più di 600 episodi. L'opera è stata inoltre trasposta in altri media come [[film|lungometraggi animati]] e [[Videogioco|videogiochi]].
 
Con oltre 170 milioni di copie vendute in tutto il mondo, ''Doraemon'' è l'opera più popolare e conosciuta della coppia di artisti [[Fujiko F. Fujio]], oltre che la sua più longeva, ed è considerata una delle serie manga e anime più famose e di successo di tutti i tempi e fra le icone più rappresentative dell'intera cultura pop giapponese<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2008/mar/20/japan|autore=Justin McCurry|titolo=Japan enlists cartoon cat as ambassador|sito=The Guardian|lingua=en|20 marzo 2008|accesso=8 giugno 2022}}</ref>. È stato elogiato da numerosi critici ed esperti, e citato come fonte di ispirazione per le loro opere da numerosi celebri [[mangaka]] come [[Eiichirō Oda]], [[Masashi Kishimoto]] e [[Rumiko Takahashi]].
 
== Trama ==