Doraemon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 127837602 di Grandrone (discussione) errore comune, vedi sezione produzione, semplifico prosa
fix vari incipit, overlinking, nota strana e non necessaria
Riga 163:
{{Nihongo|'''''Doraemon'''''|ドラえもん}} è un [[manga]] scritto e disegnato da [[Fujiko F. Fujio]] e pubblicato in [[Giappone]] dal 1º dicembre [[1969]] al 26 aprile [[1996]] sul mensile ''[[CoroCoro Comic]]'' di [[Shōgakukan]], per un totale di ventisette anni di attività. Le 1345 storie sono state raccolte in 45 volumi ''[[tankōbon]]'' sotto l'etichetta Tentōmushi Comics; il manga è stato tradotto e pubblicato in diverse lingue, fra cui in [[Lingua italiana|italiano]] da [[Star Comics]], in [[Lingua inglese|inglese]] da [[Shōgakukan]] e [[AltJapan]], in [[Lingua francese|francese]] da [[Kana (casa editrice)|Kana]] e in [[Lingua spagnola|spagnolo]] da [[Planeta DeAgostini]], in forma integrale o in raccolte antologiche.
 
La trama segue le avventure del giovane e sfortunato [[Nobita Nobi]], il quale, con l'aiuto di un gatto robot di nome [[Doraemon (personaggio)|Doraemon]], cerca di cambiare il suo futuro e diventare una persona migliore. Dal manga sono state tratte tre [[Fiction televisiva|serie televisive]] [[anime]]: la prima, prodotta da Nippon TV Movie e composta da 52 episodi, è stata trasmessa su [[Nippon Television]] dal 1º aprile al 30 settembre 1973; la seconda, a cura di [[Shin-Ei Animation]], è stata trasmessa dal 2 aprile 1979 al 18 aprile 2005 su [[TV Asahi]] e comprende 1'709 episodi; la terza, sempre prodotta da Shin-Ei Animation, viene trasmessa su [[TV Asahi]] dal 15 aprile 2005 e comprende al momento<ref name=ora>Giugno 2022.</ref> più di 600 episodi. L'opera è stata inoltre trasposta in altri media come [[film|lungometraggi animati]] e [[Videogioco|videogiochi]].
 
Con oltre 170 milioni di copie vendute in tutto il mondo, ''Doraemon'' è l'opera più popolare e conosciuta di [[Fujiko F. Fujio]], oltre che la sua più longeva, ed è considerata una delle serie manga e anime più famose e di successo di tutti i tempi e fra le icone più rappresentative dell'interadella cultura pop giapponese<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/world/2008/mar/20/japan|autore=Justin McCurry|titolo=Japan enlists cartoon cat as ambassador|sito=The Guardian|lingua=en|20 marzo 2008|accesso=8 giugno 2022}}</ref>. È stato elogiato da numerosi critici ed esperti, e citato come fonte di ispirazione per le loro opere da numerosi celebri ''[[mangaka]]'' come [[Eiichirō Oda]], [[Masashi Kishimoto]] e [[Rumiko Takahashi]].
 
== Trama ==
Riga 234:
Il doppiaggio del personaggio di Nobita venne effettuato da [[Noriko Ohara]], mentre quello di Doraemon da [[Nobuyo Ōyama]]<ref>{{Cita web|url=https://www.cinematoday.jp/news/N0070661|titolo=ドラえもん新キャスト10周年! 先輩声優からの「本物ですよ」の言葉に水田わさび、大原めぐみは涙!|sito=cinematoday.jp|data=15 febbraio 2015|lingua=JA|accesso=2019-07-05}}</ref>; per questo la serie viene anche definita edizione Ōyama<ref>{{Cita web|url=http://www.inmediahk.net/node/1002380|titolo=舊酒新瓶?濃厚也|data=25 febbraio 2009|lingua=ch|accesso=30 marzo 2018}}</ref>. In totale sono stati prodotti 1.709 episodi legati alla serie, distribuiti da [[Toho]] sia in [[VHS]] sia in [[DVD]]<ref>{{Cita web|url=http://www.allcinema.net/prog/show_c.php?num_c=89431#7|titolo=TV アニメ ドラえもん|lingua=ja|accesso=30 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.toho.co.jp/dvd/item/html/SDV/SDV17041R.html|titolo=TV版ドラえもんVol. 1 - Blu-ray/DVD|editore=[[Toho]]|lingua=ja|accesso=30 marzo 2018}}</ref>.
 
Lo studio d'animazione Shin-Ei Animation ha curato anche lo sviluppo di una terza serie anime tratta da ''Doraemon'', la cui produzione, iniziata nel 2005, è tuttora<ref name=ora />ancora in corso<ref>{{Cita web|url=https://www.animeclick.it/news/80210-doraemon-40-anni-fa-iniziava-la-seconda-serie-da-1787-episodi|titolo=Doraemon: 40 anni fa iniziava la seconda serie da 1787 episodi|sito=[[AnimeClick.it]]|data=2 aprile 2019|accesso=2019-07-05}}</ref>. I personaggi della serie, trasmessa su TV Asahi dal 15 aprile 2005, hanno subito un completo ''recasting'' vocale<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.japantimes.co.jp/culture/2005/04/10/tv/the-all-new-doraemon-premieres-on-tv-asahi-with-an-hour-long-special-and-more/#.Wr56qkxuKUk|titolo=The all-new "Doraemon" premieres on TV Asahi with an hour-long special and more|editore=[[The Japan Times]]|data=10 aprile 2005|accesso=12 agosto 2018}}</ref>: Doraemon è doppiato da [[Wasabi Mizuta]], mentre [[Megumi Ōhara]] presta la voce al personaggio di Nobita<ref name=sitoufficiale2005>{{cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050415040355/http://www.tv-asahi.co.jp/doraemon/ |dataarchivio=15 aprile 2005 |url=http://www.tv-asahi.co.jp/doraemon/ |urlmorto=sì |titolo=Sito ufficiale dell'anime di Doraemon, versione del 15 aprile 2005|lingua=ja|accesso=6 luglio 2019}}</ref><ref name=sitoufficialenuovoanime>{{cita web|url=https://www.tv-asahi.co.jp/doraemon/staff/ |titolo=スタッフ&声の出演者|editore=Sito ufficiale dell'anime di Doraemon|lingua=ja|accesso=6 luglio 2019}}</ref>. La serie è distribuita in DVD a partire dal 10 febbraio 2006, sotto l'etichetta Shōgakukan Video; nell'edizione in DVD questa nuova serie è identificata con il titolo {{nihongo|''New TV-han Doraemon''|NEW TV版 ドラえもん||lett. "Doraemon - Nuova versione televisiva"}}<ref>{{Cita web|url=http://www.toho-a-park.com/dvd/item/asp/itemlist/itemlist.asp?itkey=&sr=&tp=NEW%20TV%94%C5%83h%83%89%82%A6%82%E0%82%F1&new=&row=&hd=&tphd=NEW%20TV%94%C5%83h%83%89%82%A6%82%E0%82%F1%83V%83%8A%81%5B%83Y |titolo=NEW TV版ドラえもんシリーズ|lingua=ja|editore=[[Toho]]|accesso=7 luglio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.toho.co.jp/dvd/item/html/SDV/SDV16104R.html |titolo=NEW TV版 ドラえもんvol. 1 「タイムマシンがなくなった!!」 ほか全5話+ミニシアター|lingua=ja|editore=[[Toho]]|accesso=7 luglio 2019}}</ref>.
 
''Doraemon'' è stato trasmesso in oltre sessanta paesi<ref>{{Cita web|url=https://www.tv-asahicontents.com/en/program/doraemon|titolo=Doraemon ドラえもん|editore=[[TV Asahi]]|lingua=en|accesso=13 agosto 2018}}</ref>.