Atlas Cheetah: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m spazi
Riga 1:
{{aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome = Atlas Cheetah
|Immagine = SAAF-Cheetah E-001.jpg
|Didascalia = Un ''Cheetah E'', appartenente alla [[Suid-Afrikaanse Lugmag|SAAF]], in mostra statica al ''South African Air Force Museum'' di Swartkop; [[Pretoria]].
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[aereo da caccia]]
|Equipaggio = 1 [[aviatore|pilota]]
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|ZAF 1928-1994}} [[Atlas Aircraft Corporation|Atlas Aircraft]]
|Data_ordine =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = 16 luglio [[1986]]
|Data_entrata_in_servizio = [[1987]]
|Data_ritiro_dal_servizio = 11 aprile [[2008]] (''SAAF'')
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|ZAF 1928-1994}} {{Bandiera|ZAF}} [[Suid-Afrikaanse Lugmag|SAAF]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|ECU}} [[Fuerza Aérea Ecuatoriana|FAE]] <br/> {{Bandiera|CHL}} [[Fuerza Aérea de Chile|FACh]]
|Esemplari = 70
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Dassault Mirage III|Mirage III]]
|Altre_varianti = [[IAI Kfir|Kfir]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 15,55 [[metro|m]]
|Apertura_alare = 8,22 m
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 4,50 m
|Superficie_alare = 35 [[metro quadro|m²]]
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Allungamento_alare =
|Peso_a_vuoto = 6&nbsp;600 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 13&nbsp;700 kg
|Passeggeri =
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 1 [[turbogetto]] <br/> [[Snecma]] [[Snecma Atar|Atar 9K50C-11]] <br/> con [[postbruciatore]]
|Potenza =
|Spinta = fino a 71 [[Newton (unità di misura)|kN]]
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 2,1 [[Numero di Mach|Ma]] <br/> (2&nbsp;350 [[chilometro orario|km/h]] in quota)
|VNE =
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita = 233 m/s
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 2&nbsp;600 [[chilometro|km]]
|Raggio_azione = 1&nbsp;000 km
|Tangenza = 17&nbsp;000 m
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici =
|Cannoni = 2 [[DEFA 550|DEFA 552]] da 30 mm
|Bombe = fino a 8&nbsp;800 lb
|Missili = '''aria aria''': <br/> 2 [[Python (missile)|Python-3]] <br/> 2 [[R-Darter]] <br/> 2 [[U-Darter]] <br/> 2 [[Matra R530|R530]] <br/> '''razzi''': <br/> 72 [[SNEB]] da 68 mm
|Piloni = 4 sub-alari <br/> 1 sotto la fusoliera
<!--Impieghi sperimentali e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
e di ricerca -->
<!-- Record e primati -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- |Record e primati = -->
|Altro_campo =
|Record =
|Altro =
|Altro_campo =
|Note = dati relativi alla versione: <br/> ''Cheetah C''
|Altro =
|Ref = i dati sono tratti da: <br/> ''Aerospaceweb.org''<ref name = "Aerospaceweb.org&nbsp;— Aircraft Museum">{{Cita web |url=http://www.aerospaceweb.org/aircraft/attack/mirage5/ |titolo=Aerospaceweb.org&nbsp;— Aircraft Museum |accesso=20 dicembre 2008 |editore= |data= }}</ref>
|Note = dati relativi alla versione: <br/> ''Cheetah C''
|Ref = i dati sono tratti da: <br/> ''Aerospaceweb.org''<ref name = "Aerospaceweb.org&nbsp;— Aircraft Museum">{{Cita web |url=http://www.aerospaceweb.org/aircraft/attack/mirage5/ |titolo=Aerospaceweb.org&nbsp;— Aircraft Museum |accesso=20 dicembre 2008 |editore= |data= }}</ref>
}}
 
Riga 72 ⟶ 71:
 
== Storia del progetto ==
Il "programma Cheetah" fu avviato dalla [[Atlas Aircraft Corporation]] in seguito all'embargo imposto al [[Sudafrica]] dalle [[Nazioni Unite]] nel [[1977]]. L'azienda africana fu incaricata dalla [[Suid-Afrikaanse Lugmag]] per sviluppare un velivolo da caccia capace di rispondere alle nuove minacce nemiche che i moderni scenari bellici offrivano, come ad esempio i sofisticati caccia sovietici [[Mikoyan-Gurevich MiG-23]] forniti alla vicina [[Angola]], Paese in guerra con i sudafricani per motivi di confini nazionali.
 
Poiché era stato vietato al Sudafrica la vendita di materiale bellico e di nuovi aerei, lo stato sudafricano capì che l'unica strada da percorrere era quella di aggiornare i propri mezzi in servizio.
Riga 81 ⟶ 80:
 
== Versioni ==
* '''Cheetah C''': È la versione monoposto da caccia realizzata in 38 esemplari;
* '''Cheetah D''': Variante biposto per la conversione operativa dei piloti, è stata costruita in 16 unità;
* '''Cheetah E''': Versione monoposto aggiornata per missioni multiruolo, è stata realizzata in 16 esemplari.