Terra ribelle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Critica: Fix link
Riga 129:
* '''Elena Giardini (coniugata Marsili)''' interpretata da [[Anna Favella]] (stagione 1-2). Figlia minore del Conte Giardini. Abita a Firenze con il padre e la sorella Luisa. Conoscerà per la prima volta l'amore vero con Andrea innamorandosene a prima vista, quando lui la salva dai briganti nel bosco, ma è molto infastidita dalle troppe attenzioni di Iacopo. Bellissima, intelligente, simpatica, curiosa e amante delle scienze, con lo stesso spirito illuministico del padre, al quale è legatissima. Dimostrerà modernità di pensiero non comune, unita a coraggio, spirito di sacrificio e passione. Quando il padre muore, decide di continuare le indagini sui misteri della Roccaccia, verrà imprigionata dalla sorella Luisa e da Lucio. Dopo una fuga rocambolesca, rimarrà incinta. Ricatturata dalla sorella, viene rinchiusa nella stessa stanza ove era stata rinchiusa la Principessa Giulia Marsili. Scappa nuovamente dallo stesso passaggio segreto, insieme ad Andrea. Erediterà insieme al marito la Roccaccia, oramai in possesso dalla famiglia legittima dei Marsili. Nella seconda stagione è una donna matura, che dedica poco tempo a sua figlia a causa del lavoro. Si sentirà molto in colpa, quando la sua bambina verrà rapita e portata nel Nuovo Mondo. Infatti, a causa del rapimento, vi sarà un breve lasso di tempo nel quale si distaccherà dal marito, ma alla fine, passata la crisi, lei e Andrea si ameranno ancora più di prima. Elena ha inoltre appreso che non potrà più essere madre, ma nonostante ciò, rimane nuovamente incinta di Andrea, convincendo il marito che la sua infertilità è svanita, quando in realtà Elena sa di rischiare la morte dando alla luce il bambino che porta in grembo.
* '''Andrea Cristofani (nato Marsili) ''' interpretato da [[Rodrigo Guirao Díaz]] (stagione 1-2): Nella prima stagione è un buttero, ossia un antico mandriano della Maremma, che vive a Montebuono nel latifondo di proprietà di Achille Vincenzi, la Roccaccia. È il figlio putativo di una serva ed è il migliore amico di Iacopo Vincenzi, figlio del proprietario. Si innamora immediatamente, ricambiato, della contessina Elena Giardini. Allegro e simpatico, di aspetto forte e dolce, dotato di un'espressione ingenua ma scanzonata. Anche se cresciuto sotto le regole dure di una terra spesso ingrata, è di carattere solare, lineare nella condotta. Viene accusato della morte del padrone Achille Vincenzi, ucciso per mano del figlio di quest'ultimo, Iacopo. Arrestato, sfiora la condanna a morte, ma evade dai lavori forzati unendosi ai Briganti. Trova la sua amata Elena, ma gli sparano e cade in mare precipitando da un dirupo. Creduto morto, viene soccorso dagli amici ex-Briganti, sfidati dai Carabinieri e decimati da un'imboscata del Vincenzi e dei suoi uomini. Torna in forma ed organizza una sommossa contro il Vincenzi e tutti i loro complici. Si scopre con il tempo, che è figlio della Principessa Giulia Marsili uccisa, 20 anni prima, da Achille Vincenzi, che, per impadronirsi delle terre del Principe Marsili, adottò solo uno dei gemelli della principessa, Iacopo, abbandonando Andrea nella palude, insieme al corpo della madre morta. Andrea venne poi ritrovato dal Capo dei briganti, il Lupo, che lo lasciò alla porta di una donna che lo crebbe, Giovanna. Alla morte del nonno, eredita tutte le terre dei Marsili, ma, in cuor suo rimane sempre un buttero. Il suo rapporto con Elena è ormai distrutto: la donna ormai è sempre a Roma per partecipare a diversi ricevimenti, mentre lui è da solo in Maremma, ad occuparsi dei suoi poderi. Con il rapimento della loro figlia Giulia, i due coniugi si riavvicineranno e decideranno di partire alla volta dell'Argentina in cerca di Iacopo, che credono il reale responsabile del rapimento. Durante un tentativo di liberare la piccola, saranno attaccati da dei briganti locali, mentre Andrea, credendo la moglie morta e in preda allo sconforto, si lascerà andare ad una fugace passione con Isabella, la donna che ospita i principi a [[Sarmiento (Argentina)|Sarmiento]]. In seguito apprenderà che la moglie è viva e si pentirà amaramente di averla tradita, tradimento che sarà utilizzato dalla cognata Luisa per dividere i due innamorati. Andrea scoprirà poi che il Lupo non è suo padre, bensì solo l'uomo che lo salvò e lo consegnò a Giovanna. Riuscito a liberare Elena, tornerà in Maremma. Proprio in Italia ritroveranno Malagridas e riusciranno a liberare la piccola Giulia, ristabilendo un rapporto familiare. Inoltre, Andrea, metterà nuovamente incinta la moglie, non in grado di sostenere una nuova gravidanza. In Argentina intanto anche Isabella aspetta da lui un bambino.
* '''Iacopo Vincenzi (nato Marsili)''' interpretato da [[Fabrizio Bucci]] nella prima stagione e da Iván González nella seconda (stagione 1-2): Inizialmente è il figlio del grande e ricco proprietario terriero, Achille Vincenzi. Il padre lo cresce nell'odio è nella freddezza, ritenendo che non fosse il figlio che aveva sempre desiderato, e questo ha reso Iacopo, fragile e duro e allo stesso tempo, facile da manipolare. La sua infanzia negata, le frustate inferte dal padre adottivo da piccolo e l'abbandono di quest'ultimo, lo hanno trasformato in un individuo spietato e senza scrupoli, ma nonostante tutto c'è del buono nel suo cuore. È il migliore amico di Andrea, promesso sposo di Luisa Giardini, sorella di Elena. Il giovane, tuttavia, non è innamorato di Luisa, bensì della sorella, e questo sarà motivo di contrasto con Andrea e della rottura della loro amicizia. Caratterizzato da uno sguardo imperioso e ambiguo, condivide con l'amico l'amore, oltre che per Elena, per le bellissime terre della Maremma. Iacopo è la figura esemplare del "''grande cacciatore bianco''": esperto e coraggioso, superiore ai briganti ed infallibile con il fucile. Ricattato dalla moglie Luisa, avida di potere e di soldi, accuserà Andrea dell'omicidio del padre, e farà di tutto per volerlo morto. Si scoprirà che è il gemello di Andrea, figlio anch'egli della Principessa, uccisa da Achille Vincenzi, per ottenere le terre del principe. Vincenzi adottò poi Iacopo abbandonando Andrea nella palude, insieme al corpo della madre. Dopo vari intrighi, truffe, omicidi e tradimenti, sarà ricercato dal Capitano Giachieri, che lo perde quando fugge su una nave. La sua cattiveria non è una cattiveria fine a se stessa, e, come molte persone che in realtà soffrono, lo fa per evitare ad altri la sofferenza. Come tutti i padroni, è un egoista estremamente dannato dall'animo nero, freddo, crudele, sarcastico e arrogante. Nella seconda stagione, lo si trova ricomparire dal nulla, come presunto rapinatore della principessina Giulia, ma, in realtà non è lui ed è molto diverso rispetto a novedieci anni prima. L'uomo vive come eremita tra le montagne dove ha solo il conforto del padre biologico che cerca di colmare le sue apprensioni per il male che ha fatto in passato. Ritroverà Elena e Lupo, che inconsapevoli, lo accuseranno di aver rapito la nipote Giulia, ma il ragazzo raccoglie la sfida per la redenzione della sua anima e li aiuta ad attaccare il Forte dove la bambina è prigioniera della moglie Luisa e dal generale Alfredo Malagridas. Durante le guerre avrà tempo per l'amore, unendosi con Painè, una giovane guerriera [[Mapuche]] innamoratasi di lui. Da Iacopo avrà un figlio che non vedrà mai il padre. Infatti l'uomo durante l'assalto al Forte, cadrà vittima di Luisa che lo ucciderà con un colpo di pistola.
* '''Luisa Giardini (coniugata Vincenzi)''' interpretata da [[Sabrina Garciarena]] (stagione 1-2). Antagonista delle due stagioni, in principio, è la figlia maggiore dolce e gentile del Conte Giardini. Abita a Firenze con il padre e la sorella Elena. È una donna affascinante e magra, quanto però, con il passare del tempo diverrà perfida ed ingannevole. Promessa sposa di Iacopo, del quale lei si innamora a prima vista, non venendo mai ricambiata. Lo convincerà, tuttavia, a sposarla con un ricatto. Uccide forse il padre insieme a Duran, che a sua volta fa uccidere da Lucio; così dopo la morte del genitore si rivela verso Elena una donna crudele. Soffre del costante confronto con la sorella, ed è gelosa delle attenzioni che Iacopo ha nei suoi confronti. Luisa aspira soprattutto a trovare un uomo ricco che la renda moglie e madre, poiché, suo malgrado, è ancora nubile. Avida di potere e soldi, trova supporto in Lucio, capo delle guardie, per la combutta contro il marito Iacopo, contro la sorella (che ha intenzione di sventarle i piani), poiché porta in grembo il bimbo che desidera, e per arricchirsi. Tenterà di uccidere il bimbo di Elena (femmina in realtà) e non sarà per niente una brava padrona latifondista della Roccaccia, licenziando anche la madre adottiva di Andrea e passando il resto del tempo nuda a fare l'amore e gli affari con l'amante Lucio, che ingenuamente le crede e la protegge da Iacopo. In una fuga disperata, inseguita dai carabinieri e dal Capitano Giachieri, quando il popolo si rivolta in favore di Elena e Andrea, tradirà e sparerà a Lucio per avere i soldi di Duran, ma cadrà nella palude e, non sapendo nuotare essendo una donna debole, se ne perderanno le tracce. Nella seconda serie, decaduta e ricercata, vive in Argentina insieme allo spietato generale Alfredo Malagridas che la salvò dalla palude e con il quale sogna di conquistare l'Argentina con un vero e proprio colpo di Stato, tramite esplosivi. La donna ha fatto rapire Giulia, la figlia di Andrea ed Elena, grazie alla quale vuole vendicarsi di suo marito Iacopo, di sua sorella e di suo cognato. Riuscirà a imprigionare sia la sorella che il cognato riuscendo a creare dei divari tra loro, facendo confessare ad Andrea un tradimento e facendo convincere Elena che sua figlia non l'ha mai amata. Nel nuovo mondo, Luisa viene seguita da ormai uno smarrito Lucio che l'ha sempre servita nonostante lei cerchi ripetutamente di causarne la morte. Nel tentativo di fuggire con del denaro e con Giulia, Luisa uccide Iacopo, ma viene bloccata da Malagridas, affezionatosi alla bimba, che rinchiude la donna da sola nel deposito dell'esplosivo dove, nuovamente tra le braccia di Lucio e pure per non farsi arrestare, muore suicida lasciando cadere una bottiglia di esplosivo e causando una drastica esplosione, che uccide lei e Lucio. Luisa, a differenza degli altri personaggi principali (Elena, Andrea e Iacopo), è l'unica a non finire in carcere, l'unica a non essere torturata e (nel caso di Iacopo) l'unica a passare (anche per i 9 anni di latitanza) una vita di lusso per sempre, senza vivere ruralmente (come Iacopo, costretto a farlo in Argentina), però è proprio per questo che alla fine sarà l'unica a non avere figli e ad essere lasciata sotto le macerie dell'esplosivo in terra sconsacrata, senza sopravvivere o ricevere una sepoltura (come Iacopo, che si era ritenuto delle sue azioni malvagie).
* '''Lupo''' interpretato da [[Humberto Zurita]] (stagione 1-2). Capo dei briganti Maremmani, al confine del podere del Grifalco. Uomo dallo sguardo magnetico, ha il carisma necessario a guidare una banda di briganti pericolosi e scellerati. Dotato di un'intelligenza machiavellica lo porta a compiere di volta in volta passi ben misurati, che consentono ai briganti di mietere successi su legge e potenti. È l'autore dell'agguato ai conti Giardini al loro arrivo in Maremma, che verrà sventato da Andrea. Fu lui a salvare Andrea dalla palude, poiché innamorato della principessa Giulia Marsili, come Lucio. Verrà ucciso da Iacopo Vincenzi, dopo il matrimonio segreto tra Andrea ed Elena. Misteriosamente, ricomparirà come se fosse un fantasma nel Nuovo Mondo, con il nome di Capitano Italia. Il primo a riconoscerlo sarà Chiara, ma, quest'ultima verrà rassicurata da Andrea. Il Lupo si è infatti salvato dalla terribile sparatoria dopo l'unione di Andrea ed Elena, perché la notte prima si è fatto dare una pozione di erba medicamentosa (che bevve il giorno dopo, forse prima di entrare in chiesa) dalla ormai defunta strega Miranda affinché sembrasse morto per un bel po' di tempo e dato che non è stato colpito in faccia o in una parte delicata. Così se n'è andato in Argentina in cerca di fortuna, trovando il circo Italia. Cercherà di aiutare i principi Marsili a recuperare la piccola Giulia, affiancato da Anita e dal circo. Quando cade prigioniero di Luisa, vedrà morire sotto i suoi occhi la sua amata Anita e verrà rinchiuso nelle miniere dove baderà al benessere dei bambini reclusi. Salvato da Andrea, il Lupo, condurrà i piccoli alle loro famiglie e porterà a Painè la notizia della morte di Iacopo ed assistendo alla nascita di suo figlio. Da Isabella apprenderà che Andrea sarà di nuovo padre e salverà la donna e la suocera Augusta dalla furia di Nico che desiderava impossessarsi di tutti i beni della loro famiglia.