Cona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
==Foresto di Cona==
Foresto è una località situata nel comune di Cona Veneta (Ve) ed è delimitata a Sud dal Canal dei Cuori,ad Ovest dalla statale 516 "Piovese" ,a Est dalla ferrovia Mestre-Adria e a Nord dalla provinciale 7 "Rebosola". Tale frazione, come giurdizidione religiosa, è inglobata nella Vicaria di [[Cavarzere]] e fa parte della Diocesi di [[Chioggia]], mentre tutti i territori limitrofi fanno parte della Diocesi di Padova. Foresto, con buona probabilità, apparteneva ai monaci regolari di S. Agostino e, alla soppressione di tale ordine, i territori furono affidati al vescovo di Chioggia. Tale toponimo fa capire che in tal zona anticamente vi era una ricca flora e fauna boschiva, come fanno pensare anche i nomi di località vicine come: Villa del Bosco(Loc. di Correzzola)Boscochiaro (loc. di Cavarzere)Boscofondi (loc. di Pettorazza) e spondandoci più in là ; Campagna Lupia (VE).Foresto , nelle cronache antiche, viene spesso nominata come terra di caccia dei dogi. Foresto ha visto il suo declino e le sue terre acquistate da nobili famiglie veneziane, che lottarono contro il "Vagantivo" praticato dagli abitanti del luogo; nè è ricordo la lapide posta in Corte Civrana che riporta:..oggi seguito a favore delli N.N.H.H., Piero e Francesco Fratelli Civran e contro l' Univeristà dei poveri di Cavarzere, viene espressamente proibito a cadauno di detti poveri far canna, carretto, caresina, pescar, trar di schioppo, far pavera ne recar molestie nella valle civrana... .
Dapprima che il territorio di Cona fosse diviso in varie località , esso , guardando alcune carte toponomastiche e geografiche di qualche secolo fa , era interamente denominato Foresto.
La Parrocchia di S. Maria della Neve di Foresto è composto da circa 200 persone ed è amministrata attualmente da Don Arturo Lucchiari, decennale parroco di questa comunità.
Essa con la sua piccola chiesa, risalente al 1662, e il bel campanile rappresenta un bel esempio di edifico religioso rurale prossimo ad essere restaurato.
==Evoluzione demografica==
|