Ready to Die: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20220610)) #IABot (v2.0.8.8) (GreenC bot |
||
Riga 47:
=== Produzione e testi ===
La produzione dell'album fu affidata principalmente a [[Easy Mo Bee]] e The Hitmen, che ricorsero a campionamenti di percussioni [[funk]]. I testi di Notorious B.I.G. furono generalmente lodati dai critici, che gradirono la sua abilità di narratore nel raccontare storie dal taglio quasi cinematografico, trattando tematiche autobiografiche che vertono su argomenti quali crimine e violenza con assoluta onestà. Nelle liriche si scorge un generale tono oscuro e un sinistro senso della depressione. Il testo della canzone ''Things Done Changed'' è uno dei pochi brani hip hop inclusi nella ''The Norton Anthology of African American Literature''.<ref>{{cita libro|curatore1=Henry Louis Gates Jr.|titolo=The Norton Anthology of African American literature|anno=2004|url=https://archive.org/details/nortonanthologyo0000unse_h0m5|data=2004|editore=Norton|città=New York, NY [u.a.]|isbn=978-0-393-97778-3|edizione=2.}}</ref>
In generale, i testi di ''Ready to Die'' tendono ad affrontare argomenti come la violenza, il suicidio, lo spaccio di droga, le donne, l'alcol e il consumo di [[marijuana]], ed altri elementi del vissuto di Biggie Smalls. L'album può essere definito un vago ''concept'' autobiografico che inizia con un'introduzione che descrive in dettaglio la sua nascita, la sua prima infanzia, l'adolescenza e la sua vita al momento dell'uscita dell'album.<ref name=NYTimes>{{cita web|cognome1=TOURE |titolo=Biggie Smalls, Rap's Man of the Moment |url=https://www.nytimes.com/1994/12/18/arts/pop-music-biggie-smalls-rap-s-man-of-the-moment.html |opera=The New York Times |accesso=11 luglio 2017 |data=18 dicembre 1994 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170701024448/http://www.nytimes.com/1994/12/18/arts/pop-music-biggie-smalls-rap-s-man-of-the-moment.html }}</ref>
Riga 90:
Fin dalla sua uscita nel 1994 ''Ready to Die'' è stato acclamato dalla critica. Nel 1998, ''The Source'' lo incluse nella lista "100 Best Rap Albums of All Time",<ref name="accolades" /> e nel 2002, lo recensì nuovamente assegnando al disco il massimo dei voti questa volta.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Got Five on It|rivista=[[The Source (rivista)|The Source]]|numero=150|data=marzo 2002|p=176}}</ref> Anche la considerazione di ''Rolling Stone'' verso ''Ready to Die'' è cresciuta con il passare degli anni. Nel 2003, la rivista lo posizionò 133º nella [[I 500 migliori album secondo Rolling Stone|lista dei migliori 500 album di sempre]],<ref name="accolades" /> 134º nell'aggiornamento del 2012,<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/500-greatest-albums-of-all-time-156826/the-notorious-b-i-g-ready-to-die-167522/|anno=2012|titolo=500 Greatest Albums of All Time|opera= Rolling Stone |accesso= 18 settembre 2019}}</ref> e 22º nella terza revisione del 2020 della suddetta classifica.<ref name="RS 2020">{{Cita web|url=https://www.rollingstone.com/music/music-lists/best-albums-of-all-time-1062063/the-notorious-b-i-g-ready-to-die-3-1063211/|anno=2020|titolo=500 Greatest Albums of All Time|opera= Rolling Stone |accesso= 3 ottobre 2020}}</ref> Kilian Murphy di ''[[Stylus Magazine]]'' recensì favorevolmente l'album in una recensione retrospettiva, e concluse: "Dolce, ipocrita, sensibile, violento, depresso e giubilante; queste parole potrebbero tutte descrivere adeguatamente B.I.G. in vari punti di ''Ready to Die''."<ref name="Murphy">{{Cita web|cognome=Murphy |nome=Killian |url= http://www.stylusmagazine.com/articles/on_second_thought/notorious-big-ready-to-die.htm |titolo=Notorious BIG – Ready to Die – On Second Thought |opera=[[Stylus Magazine]] |data=22 giugno 2004 |accesso=23 ottobre 2009 |urlmorto=no |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100205082229/http://stylusmagazine.com/articles/on_second_thought/notorious-big-ready-to-die.htm }}</ref>
Steve Huey del sito web [[AllMusic]] diede cinque stellette su cinque al disco, scrivendo: "L'album che reinventò l'East Coast rap per l'era gangsta, ''Ready to Die'' rese Notorious B.I.G. una star. Oggi è considerato uno dei migliori album hardcore rap mai incisi, e questo principalmente grazie all'abilità di Biggie di raccontare storie".<ref name= AM /> Nel 2006, ''[[Time]]'' incluse il disco nella lista "100 Greatest Albums of All Time", e scrisse: "In ''Ready to Die'', [[Notorious B.I.G.|Wallace]] prese le sue esperienze di strada e le filtrò attraverso il suo notevole fascino. Il risultato fu un disco che mescolava lunghi momenti minacciosi con romanticismo e molto umorismo. Nessun rapper ha mai fatto suonare così morbide delle rime multi-sillabiche".<ref name=TIME>{{Cita web|cognome1= Tyrangiel |nome1=Josh |titolo=All-TIME 100 Albums |url=http://entertainment.time.com/2006/11/02/the-all-time-100-albums/slide/ready-to-die/ |sito=Time |accesso=11 luglio 2017 |data=22 gennaio 2010 |urlmorto=no |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20170130024040/http://entertainment.time.com/2006/11/02/the-all-time-100-albums/slide/ready-to-die/ }}</ref> L'album è stato inoltre incluso nel libro ''[[1001 Albums You Must Hear Before You Die]]''.<ref>{{Cita libro|autore1=Robert Dimery|autore2=Michael Lydon|titolo=1001 Albums You Must Hear Before You Die: Revised and Updated Edition|anno=2010|url=https://archive.org/details/1001albumsyoumus0000unse_s5b9|data=23 marzo 2010|editore=Universe|isbn=978-0-7893-2074-2}}</ref>
== Causa per violazione di copyright ==
|