Cyberpunk: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m spostamento
Gacio (discussione | contributi)
Riga 22:
Come movimento letterario, il Cyberpunk nasce come una filiazione diretta della fantascienza americana, ma è subito evidente un allontanamento dal ''mainstream'' di questa letteratura di genere. Nel contesto della letteratura di fantascienza, la linea che porta al Cyberpunk è quella che parte da [[Aldous Huxley]] e da [[1984 (romanzo)|1984]] di [[George Orwell]] e che passa per i maggiori modelli di [[James Ballard]] e soprattutto di [[Philip K. Dick]].
 
Il Cyberpunk, come tutte quelle correnti che possono essere inserite nel clima Postmoderno, si caratterizza per la grande varietà di fonti da cui attinge per l'elaborazione del proprio immaginario. Un clima culturale molto favorevole alle ibridazioni di generi. È proprio grazie a questo clima che fu possibile ad autori come [[William S. Burroughs]], esponente di spicco della [[Beat Generationgeneration]], di entrare a far parte del movimento.
 
Altri elementi concorrono alla scelta dei temi della prima produzione Cyberpunk. Evidenti sono gli influssi della psichedelia degli anni Sessanta e Settanta, con le sue promesse di nuove percezioni offerte dalla chimica e dalle droghe sintetiche, di aprire nuove porte verso mondi fino ad allora relegati alla sfera dell'inconscio.