Pietro Doderlein: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inserito fotoritratto |
Corretto: "inerenti a" |
||
Riga 23:
Convinto patriota, nel [[1848]] Doderlein fu al comando del ''battaglione universitari'' impegnato nella [[prima guerra d'indipendenza]]<ref name="Doderlein in Treccani"/>, con cui prese parte alla [[Seconda battaglia di Governolo|battaglia di Governolo]]<ref name="Biografia Doderlein"/>.
Nel [[1862]] l'allora [[Ministri della pubblica istruzione del Regno d'Italia|Ministro della pubblica istruzione]] [[Carlo Matteucci]] propose a Doderlein la cattedra di [[Zoologia]] ed [[anatomia comparata]] presso l'[[Università di Palermo]], con la condizione di crearvi un museo di storia naturale sulla falsariga di quanto già fatto a Modena<ref name="Ricordo Doderlein">{{Cita web|url=http://www.sssn.it/PDF/PDF%20NS%2042/195-236.pdf|titolo=In ricordo di Pietro Doderlein|accesso=19 maggio 2019}}</ref>. A [[Palermo]] Doderlein si dedicò allo studio della fauna locale<ref name="Biografia Doderlein"/> e si impegnò fin da subito per creare quello che poi sarebbe diventato il [[Museo di zoologia Pietro Doderlein]]<ref name="Doderlein in Treccani"/>. All'epoca a Palermo era già presente un piccolo museo, la cui sede si trovava presso il [[Chiesa di Santa Maria della Grotta al Cassaro#Collegio Massimo dei Gesuiti|Collegio Massimo dei Gesuiti]], ma le poche specie che possedeva erano ormai in pessime condizioni, infestate dai tarli, per cui Doderlein preferì gettare il tutto e ricominciare da capo<ref name="Ricordo Doderlein"/>. Quindi, al fine di assicurare una perfetta conservazione degli esemplari, Doderlein e i suoi collaboratori intervennero con un trattamento chimico segreto che ebbe grande successo<ref>{{Cita web|url=http://leviedeitesori.com/risultati-di-ricerca/listing/museo-di-zoologia-doderlein|titolo=Museo di Zoologia Doderlein - Le vie dei Tesori|accesso=19 maggio 2019}}</ref>, ma la cui formula è oggi perduta<ref>{{Cita web|url=http://www.museozoologia.unipa.it/collezioni.html|titolo=Collezioni|editore=Università di Palermo|accesso=19 maggio 2019}}</ref>. Doderlein rimase a Palermo per più di 30 anni, dirigendo il museo di zoologia e continuando a dedicarsi contestualmente all'insegnamento e alla ricerca<ref name="Biografia Doderlein"/>. Nel corso della sua vita ebbe modo di pubblicare varie opere su materie inerenti
Ritiratosi dall'insegnamento nel [[1894]] a causa delle sue precarie condizioni di salute<ref name="Ricordo Doderlein"/>, Doderlein morì a Palermo il 29 marzo [[1895]]<ref name="Biografia Doderlein"/>.
|