Italtel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo spazi verticali |
Sono stati aggiornati: la composizione azionaria, le attività e l'offerta, la sede principale, l'elenco delle sedi estere, le persone chiave, il settore di attività, il numero degli addetti |
||
Riga 11:
|causa chiusura =
|persone chiave =  
*
*
|nazione = ITA
|sede =
|gruppo = Gruppo PSC
|controllate =
|settore = [[
|prodotti = [[ICT]]
|anno
▲|dipendenti = 1.048
}}
'''Italtel [[S.p.A.]]''' è un'[[azienda]] multinazionale [[italia]]na che opera nel settore delle [[telecomunicazioni]] e dell'Information & Communication Technology, fondata il 21 luglio 1921 a [[Milano]] come ''Società Italiana Siemens per Impianti Elettrici.'' Dal 2017 al 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/senza-italtel-exprivia-raddoppia-l-utile-nel-2020-boom-del-titolo-in-borsa-202105031159065656|titolo=Senza Italtel Exprivia raddoppia l'utile nel 2020, boom del titolo in Borsa - MilanoFinanza.it|autore=MF Milano Finanza|sito=MF Milano Finanza|data=5 marzo 2021|lingua=it|accesso=29 luglio 2021}}</ref> il controllo di Italtel era rilevato per l'81% da [[Exprivia|Exprivia S.p.A.]], società quotata alla [[Borsa di Milano]] (XPR.MI) e per il 19% da [[Cisco Systems|Cisco]]. Dal 2022 gli azionisti di Italtel sono il [https://www.psc.it/ Gruppo PSC] (54%), il Fondo Clessidra Capital Credit (28%) e TIM (18%).
L'azienda progetta e implementa '''reti''' (banda ultra larga, mobili 5G, IP, multimediali e cloud ibrido) e '''soluzioni''' per la trasformazione digitale, create integrando tecnologie sviluppate nei propri laboratori o dall'ecosistema di partner. Eroga anche '''servizi''' di progettazione e ingegneria delle infrastrutture, di automazione e sicurezza integrata e delle reti.
Italtel ha capacità distintive di s'''ystem integration''' e solide competenze di '''sviluppo software'''. Adotta una strategia multi-vendor e offre soluzioni e servizi avanzati in uno scenario multi-dominio e multi-tecnologico.
== Storia ==
Riga 51 ⟶ 47:
Il 27 luglio [[2017]] [[Exprivia|Exprivia S.p.A.]], società quotata alla Borsa di Milano (XPR.MI), rileva dopo due anni di trattative l'81% del capitale ordinario della società. Il restante 19% del capitale a Cisco System.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/07/18/news/italtel-exprivia_nasce_un_gruppo_da_600_milioni-144410827/|titolo=Italtel-Exprivia, nasce un gruppo da 600 milioni|18 luglio 2016|accesso=25 gennaio 2018}}</ref> L'operazione completata alla fine del 2017: dal 2018 budget coordinati e dal 2020 la progressiva integrazione delle strutture. I marchi verranno diversificati.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2018/01/22/news/italtel_nuova_generazione_di_prodotti_per_lindustria_4_0_e_la_sanit_digitale-187013080|titolo=Italtel, nuova generazione di prodotti per l'industria 4.0 e la sanità digitale|22 gennaio 2018|accesso=25 gennaio 2018}}</ref>
A Gennaio 2021 alla luce della chiusura delle partecipazioni azionistiche delle uscenti [[Exprivia]] e [[Cisco Systems|Cisco]], comincia una nuova trattativa con il gruppo PSC S.p.A. che diventerà azionista di controllo al
== 2021, 100 anni di attività ==
Riga 59 ⟶ 55:
== Sedi ==
Italtel ha la sua sede principale a
Italtel è presente anche in:
Riga 68 ⟶ 64:
#** [[Madrid]]
#** [[Ciudad Real|Cuidad Real]]
#** Siviglia
#* [[Francia]]
#** [[Courbevoie|Courbvoie]]
#* [[Belgio]]
#** [[Bruxelles]]
#* [[Germania]]
#** [[Düsseldorf]]
#** [[Monaco di Baviera|München]]
#* [[Polonia]]
#** [[Varsavia]]
# [[Gran Bretagna]]
#* [[Londra]]
# [[America Latina]]
#* [[Argentina]]
|