Cosimo Di Lauro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
=== Faida di Scampia ===
Uno dei più importanti luogotenenti del padre, [[Raffaele Amato]], contestò le nuove regole, fuggì in [[Spagna]] e organizzò una rivolta contro i suoi ex capi. A [[Scampia]] sono conosciuti come gli spagnoli. Gli scissionisti iniziarono la guerra ordinando l'uccisione di due fedelissimi di Cosimo Di Lauro, Fulvio Montanino il suo braccio destro e Claudio Salerno il 28 ottobre 2004. Tre giorni dopo il loro funerale, la polizia arrestò due uomini armati di mitra che stavano progettando una risposta all'
La conseguente guerra tra clan, nota come [[Prima faida di Scampia|faida di Scampia]], ha provocato oltre 60 omicidi nel 2004 e nel 2005. Le due bande si sono combattute con una brutalità tale che gli inquirenti non si trovavano a fronteggiare dai tempi della guerra degli anni 80 tra l’NCO di Raffaele Cutolo e la Nuova Famiglia di Carmine Alfieri. La faida causò una diffusa repulsione pubblica e una risonanza mediatica internazionale nei confronti della camorra e portò a un'importante repressione da parte delle autorità, con la cattura e l'incarcerazione di figure di alto rango della camorra, incluso suo padre.
| |||