La Libertà che guida il popolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Sequenze di caratteri ripetuti da parte di un nuovo utente o IP |
Etichetta: Annullato |
||
Riga 23:
== Descrizione ==
[[File:Eugène Delacroix - Liberty Leading the People (detail) - WGA6178.jpg|thumb|left|''La Libertà che guida il popolo'', dettaglio]]
''La Libertà che guida il popolo'' raffigura tutte le classi sociali unite in lotta contro l'oppressore, guidate dalla personificazione speciale della Francia, [[Marianne (allegoria)|Marianne]], che in quest'opera assurge anche a simbolo della Libertà. Marianne è colta nell'attimo in cui avanza sicura sulla barricata, sventolando con la mano destra il Tricolore francese (richiamando con evidenza i valori della [[Rivoluzione francese|rivoluzione del 1789]]) e impugnando con la sinistra un fucile con baionetta, a suggerire la sua diretta partecipazione alla battaglia.<ref name=Asdss>{{cita web|editore=Loescher|url=http://opere.loescher.it/opere/polacco_terzomillenniorossa/isw/TW23_Delacroix.pdf|accesso=27 novembre 2016|titolo=28 luglio: la Libertà che guida il popolo}}</ref> Indossa abiti contemporanei e anche un berretto frigio, assunto come simbolo dell’idea repubblicana dai rivoluzionari già nel 1789, ha il seno scoperto e i piedi nudi ed è realistica sino alla peluria sotto le ascelle, particolare che non fu apprezzato dai contemporanei. Nella sua posa monumentale e impetuosa la Libertà esorta il popolo a seguirla e a ribellarsi contro la politica reazionaria di Carlo X.
La Libertà è circondata da una folla tumultuosa, dove Delacroix ha riunito persone di tutte le età e le classi sociali. A destra della donna troviamo un ragazzino armato di pistole, simbolo del coraggio e della lotta dei giovani contro l'ingiustizia della monarchia assoluta. A sinistra, invece, è visibile un intellettuale borghese con un elegante cilindro in testa e una doppietta da caccia in mano (tradizionalmente ritenuto un autoritratto dell'artista, ma forse si tratta di un ritratto di un suo amico d'infanzia, Félix Guillemardet). Ai piedi della Libertà, invece, troviamo una giovane manovale con un grembiule di cuoio, che guarda la fanciulla piena di speranza, come se fosse l'unica in grado di restituire la dignità alla nazione francese.<ref>{{cita|Cricco, Di Teodoro|p. 1498|CT}}.</ref>
|