Lanciano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento a: "ambone" |
|||
Riga 189:
;Chiesa di Sant'Antonio di Padova
:Chiesa conventuale del XV secolo, voluta dal monaco [[San Giovanni da Capestrano]] (1430 ca) per la celebrazione della pace tra le città di Lanciano e [[Ortona]] (1427). Erettosopra un preesistente edificio dedicato a Sant'Angelo, la chiesa venne dedicata a ''Santa Maria delle Grazie e della Pace'', e nei secoli successivi venne ampliata (XVIII secolo), subendo nel 1866 la soppressione del convento degli Antoniani, salvo poi essere ripristinato. L'aspetto attuale è frutto di varie manomissioni dovute ai restauri post-bellici, che hanno trasformato quasi completamente l'antico convento, dandogli un aspetto neo-medievale, modificato la facciata aggiungendo un portico e dei mosaici ritraenti [[Sant'Antonio di Padova]] e [[San Giovanni da Capestrano]] che adorano [[Cristo]]. Il ricordo del motivo di costruzione della chiesa è rappresentato sia sul portale di bronzo che su un dipinto moderno all'interno della chiesa. Il campanile moderno è del 1970 con la benedizione di [[Paolo VI]], alto 70 metri circa, il più elevato della città e tra i più alti d'Abruzzo, l'impianto è a basilica con pianta a croce latina e abside semicircolare. La navata ha un [[ambone]] su tre arcate e una successione di sette campate articolate da lesene binate con capitelli corinzi dorati. Il rivestimento in marmi policromi di tutte le pareti è frutto dei lavori di restauro che hanno massicciamente cambiato l'aspetto della chiesa, dandole un aspetto altalenante tra il barocco e il proto-romanico, per quanto riguarda l'altare con il coro ligneo sormontato da una volta a mosaico di lapislazzuli, con la colomba dello [[Spirito Santo]].
;Chiesa di San Pietro Apostolo
:Si tratta di una moderna parrocchia, situata nel quartiere Cappuccini. La chiesa fu aperta nel 1957, con un edificio accanto destinato all'Azione Cattolica. Nel 1965 vi si insediarono i Cappuccini, e la chiesa divenne punto di riferimento nel popoloso quartiere dei Cappuccini, con numero attività dell'Azione e degli scout. Nel 1998 fu decorato il presbiterio con un dipinto gigantesco di Gesù salvatore tra anime e santi. La chiesa ha pianta rettangolare, esternamente semplice, realizzata in calcestruzzo e muratura in laterizio. Sulla destra della facciata a timpano triangolare si erge il campanile rettangolare. La navata interna è illuminata dai finestroni policromi istoriati.
|