Locomotiva FS 746: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Caratteristiche tecniche: il vapore non si chiama "asciutto" ma saturo secco. |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
|Nome=FS 746
|Immagine=061MilanoMuseoScienza.JPG
|Didascalia=
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 14:
|Tipo_elemento=
|Dimensioni= 22.930 mm (Lunghezza tra respingenti)
|Capacità=carbone: 6 [[tonnellata|t]]<br/>
acqua: 22.000 [[litro|l]]
|Piano_del_Ferro=
|Passo_tra_carrelli=1.980 mm
Riga 23 ⟶ 24:
}}
{{Box treno/Motrice
|Tipo_motore=[[motore a vapore|vapore]] surriscaldato a doppia espansione
|Rodiggio=1-4-1 "[[Mikado (rodiggio)|Mikado]]" (FS)<br/>
2'D1 h4v (UIC)
|Diametro_Ruota=1.880 mm
|Distribuzione=Walschaerts, Caprotti
|Rapporto_di_trasmissione=
|Cilindri= 4
|Diametro Cilindri= 490 mm (interni ad alta pressione)<br/>
720 mm (esterni a bassa pressione)
|Corsa Cilindri= 680 mm
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=1.750 HP a 75 km/h
Riga 32 ⟶ 39:
|Sforzo_Avviamento=
|Velocità_Massima=100 km/h
|Alimentazione=carbone
|Autonomia=
}}
{{Box treno/Chiusura}}
==Storia==
|