Cagliostro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sira Aspera (discussione | contributi)
Limatura stilistica in corso per dare al tutto un tono enciclopedico e non romanzato.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 27:
 
== Biografia ==
=== Un'infanzia difficileOrigini ===
Giuseppe Balsamo nacque a [[Palermo]] il 2 giugno [[1743]], figlio di Pietro Balsamo, un venditore palermitano di stoffe, e di Felicita Bracconieri. Fu battezzato l'8 giugno 1743 con i nomi di Giuseppe, Giovanni, Battista, Vincenzo, Pietro, Antonio e Matteo.
 
Il padre morì poco tempo dopo la sua nascita e Giuseppe fu accolto nell'istituto per orfani di San Rocco dove compì i primi studi, seguito dalla cura degli [[Scolopi]]. Da quele collegioda Giuseppecui fuggìfuggi più volte, a testimonianza di un carattere giudicato ribelle a ogni educazione:motivo per questocui motivo la famiglia pensò bene difu affidarlotrasferito, nel [[1756]], al convento dei Fatebenefratelli di [[Caltagirone]], nelladove speranzaavrebbe che Giuseppe moderasse le sue intemperanze epotuto imparasseimparare un mestiere. Nel convento, che era annesso all'Ospedale dello Spirito Santo, Giuseppe si interessò di erbe medicinali, delle loro proprietà e delle tisane utilizzate dalla medicina dell'epoca; una conoscenza che gli sarebbe tornata utile negli anni a venire.
 
Non è chiaro se dal convento sia scappato o se ne sia stato semplicemente dimesso; in ogni caso, tornato a Palermo, si recò poi a [[Messina]], dove avrebbe conosciuto un certo Altotas, forse un greco-levantino, che Cagliostro indicò come suo primo maestro, con il quale avrebbe viaggiato in [[Egitto]], a [[Rodi]] e a [[Malta]], e che l'avrebbe introdotto nel [[1766]] nell'Ordine dei [[Cavalieri Ospitalieri|Cavalieri di Malta]]. Queste notizie furono fornite da Cagliostro in un suo ''Memoriale'' del [[1786]], ma sulla figura dell'Altotas la storia non ha mai fatto alcuna luce. In ''[[Viaggio in Italia (saggio)|Viaggio in Italia]]'' di [[Johann Wolfgang von Goethe|Wolfgang Goethe]] si ha peraltro notizia del marito messinese della madrina di battesimo di Balsamo chiamato Giuseppe Cagliostro<ref name=goethe></ref>.