Cagliostro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sira Aspera (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Sira Aspera (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 69:
=== Il Rito Egizio ===
[[File:Louis René Édouard Rohan.PNG|thumb|left|upright|Il cardinale de Rohan]]
Sempre a Strasburgo, Cagliostro conobbe e frequentò il cardinale [[Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée|Louis René Édouard de Rohan]]. Questi, creato cardinale il 1º giugno [[1778]] da [[papa Pio VI|Pio VI]], era stato a lungo ambasciatore di Francia a [[Vienna]], dove commise una grave ''gaffe'' diplomatica descrivendo l'imperatrice [[Maria Teresa d'Austria]] come un'insopportabile ipocrita in una lettera inviata al duca d'Aiguillon. Così, quando [[Luigi XVI di Francia|Luigi XVI]] e Maria Antonietta salirono sul trono francese, nel [[1774]], il Rohan perdette il posto di ambasciatore ma non il consueto buonumore, dal momento che le sue rendite continuarono ad aumentare ugualmente e le sue avventure galanti rimasero numerose.
 
Il cardinale, che passava buona parte dell'anno a [[Strasburgo]], avendo saputo della presenza in città di Cagliostro, lo invitò a palazzo e ne fu conquistato. Appassionato di alchimia, credette di ravvisare in Cagliostro un maestro; ritenendolo un infallibile medico, lo condusse con sé a [[Parigi]] perché si prendesse cura del cugino, il maresciallo Charles de Rohan, il quale, comunque, guarì senza dover ricorrere alle sue medicine.
 
Alcuni anni dopo, Cagliostro cercò di servirsi dell'influenza del cardinale per far legittimare dal papa, come se fosse un qualsiasi Ordineordine religioso, il proprio "Rito Egizio", una curiosa specie di Ordine massonico-religioso, a suo dire fondato a [[Bordeaux]] nel [[1784]].
 
A conclusione deldi solitoun lungo ''tour'' che doveva portarlo in Inghilterra attraverso [[Napoli]], [[Roma]] e la [[Costa Azzurra]], giunto a Bordeaux l'8 novembre [[1783]], in maggio si ammalò e, forse in un delirio febbrile, come è scritto nel ''Compendio'' del suo processo, «si vide prendere per il collo da due Persone, strascinare e trasportare in un profondo sotterraneo. Aperta quivi una porta, fu introdotto in un luogo delizioso come un Salone Regio, tutto illuminato, in cui si celebrava una gran festa da molte persone tutte vestite in abito talare, fra le quali riconobbe diversi de' suoi Figli Massonici già morti. Credette allora di aver finiti li guai di questo mondo e di trovarsi in Paradiso. Gli fu presentato un Abito talare bianco, ed una Spada, fabbricata come quella che suol rappresentarsi in mano dell'Angelo Sterminatore. Andò innanzi ed abbagliato da una gran luce, si prostrò e ringraziò l'Ente Supremo di averlo fatto pervenire alla felicità; ma sentì da un'incognita voce rispondersi: ''Questo è il presente che avrai; ti bisogna ancor travagliare molto''; e qui terminò la Visione».
 
Dopo questa visione, Cagliostro fondò la Massoneria di Rito Egizio. Si eleggeelesse ''Gran Cofto'' e crea la moglie - ora chiamata principessa Serafina e Regina di Saba - GrandeGran Maestra del Rito d'adozione, cioè della Loggia riservata alle donne; fatta risalire l'origine di tale massoneria ai profeti biblici [[Enoch (antenato di Noè)|Enoch]] ed [[Elia]], secondo una tradizione che vedeva nell'intervento di quei due profeti la premessa a un radicale mutamento della vita, con la successiva venuta di un "papa angelico" o dello stesso Cristo, Cagliostro sosteneva che scopo del Rito Egizio fosse la rigenerazione fisica e spirituale dell'uomo, il suo ritorno alla condizione precedente alla caduta provocata dal [[peccato originale]], ottenuta, dal Gran Cofto e dai dodici Maestri che lo avrebbero assistito, con ottanta giorni di attività iniziatiche.
 
Per i nuovi aderenti, naturalmente, i tempi per raggiungere la perfezione sarebbero stati molto più lunghi: solo al dodicesimo anno di appartenenza, sarebbero potuti diventare maestri e prendersi cura dei nuovi iniziati. Ma soloSolo lui, il Gran Cofto, rimaneva depositario di un ''mysterium magnum,'' il cui contenuto è rimasto effettivamente avvolto nel mistero.
 
Con questo ambizioso programma Lorenza e Cagliostro, il qualeprestanome per l'occasione si fa chiamaredi conteConte PhenixPhoenix, giungono il 20 ottobre [[1784]] a [[Lione]], dove esistono numerose Logge massoniche; Cagliostro riesce a procurarsi fra di esse i dodici maestri che gli abbisognavano subito e, comprato un terreno nell'attuale avenue Morand, provvede a far costruire la sede della sua Loggia, "La sagesse triomphante". I lavori erano ancora in corso quando i due coniugi partirono per Parigi, decisiper atentare raggiungeredi il traguardo finale:ottenere il riconoscimento, da parte della Chiesa cattolica, del suo Rito Egizio.
 
Giunti a Parigi il 30 gennaio [[1785]], prendono un alloggio nel Palais Royal, di proprietà del duca [[Luigi Filippo II di Borbone-Orléans]] ([[1747]]-[[1793]]), Gran Maestro della Massoneria francese e futuro Filippo Egalité, fondanoCagliostro fonda in fretta due Logge, una per gli uomini e l'altra per le donne, entrambe frequentate da aristocratici.
 
=== Lo scandalo della collana ===