Cagliostro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sira Aspera (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Sira Aspera (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 87:
=== Lo scandalo della collana ===
[[File:Marie Antoinette Adult9.jpg|thumb|upright|Maria Antonietta nel 1786.]]
È notain laquesto vicendaperiodo passatache allaviene storiacoinvolto nella vicenda nota come lo [[scandalo della collana]]: nel [[1774]] il gioielliere di corte Boehmer aveva realizzato una elaboratissima collana di diamanti, del valore di 1.600.000 ''[[livre]]s'' - pari a circa 500 [[Chilogrammo|kg]] d'[[oro]] - una somma che forseoffri solo unaalla regina avrebbe potuto spendere, ma [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]], che rifiutò l'acquisto. A questo punto entrarono in gioco dueDue avventurieri, ili millantatori conte e la [[Jeanne de Saint-Rémy de Valois|contessa De la Motte]], cheorganizzarono organizzaronoallora una truffa ai danni del cardinale de Rohan, facendogli credere che in realtà Maria Antonietta desiderasse acquistare la collana. Il cardinale siera sentivaavversato in debito verso ladalla regina a causa della gaffe da lui commessa nei confronti di Maria Teresa d'Austria, sua madre., Sie si convinse che tramite la collana avrebbe potuto riconquistare l'amicizia di Maria Antonietta. La coppia convinse il cardinale a farsi garante presso il gioielliere per conto della regina.
 
La collana, consegnata dall'inconsapevole cardinale a un complice dei due aristocratici imbroglioni, finì nelle mani del conte De la Motte, che cercò di venderla, smembrata, in Inghilterra, ma la truffa fu scoperta e i colpevoli arrestati: la contessa De la Motte, per attenuare le sue responsabilità, accusò Cagliostro di essere l'ideatore del raggiro. Arrestato con la moglie il 22 agosto [[1785]], Cagliostro fu incarcerato nella [[Bastiglia]].
 
Fu difeso dai migliori avvocati di Parigi, uno dei quali lo aiutò a scrivere in francese unla suosua autobiografia, il ''Memoriale'', di fatto la storia della sua vita, dalla nascita al suo arresto. Il 31 maggio [[1786]] il Parlamento di Parigi riconobbe l'innocenza dei duedella italianicoppia, insieme con quella del cardinale, ma una ''lettre de cachet'' del re ordinò loro di lasciare Parigi entro otto giorni e la Francia entro venti; e così, il 19 giugno, Lorenza e Giuseppe s'imbarcarono da [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]] per [[Dover]] ([[Inghilterra]]).
 
=== Il declino ===