Doraemon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte e correzioni
fix link
Riga 193:
Fujio affrontò le tematiche del manga con un approccio ottimistico e rassicurante, evitando totalmente scene di violenza o erotiche<ref name="Schodt219">{{cita|Schodt|p. 219}}.</ref>. Inserì però numerose tematiche ambientaliste, narrando spesso storie in cui i protagonisti si impegnano per salvare animali o in cui criticano l'errato comportamento umano nei confronti della natura<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Eri Izawa|anno=2000|titolo=Environmentalism in Manga and Anime|rivista=|volume=|numero=|lingua=en|accesso=21 marzo 2018|url=http://www.mit.edu/~rei/manga-environmental.html}}</ref>. Nel corso dell'opera cercò di trattare numerosi argomenti didattici, spesso legati a mitologia e [[folclore giapponese]], insistendo in particolar modo sui valori etici dell'integrità, della perseveranza, del coraggio, della famiglia e del rispetto<ref name="Aricò">{{Cita web|url=http://www.cameralook.it/web/ambientalista-e-di-sani-valori-arriva-al-cinema-doraemon-il-gatto-robot-creato-da-fujio-nel-1969/|titolo=Ambientalista e di sani valori: arriva al cinema Doraemon, il gatto robot creato da Fujio nel 1969|autore=Giacomo Aricò|data=5 novembre 2014|accesso=29 marzo 2018}}</ref><ref>{{cita|Craig|p. 293}}.</ref>. Per sottolineare la centralità dei giovani nella storia, scelse di far svolgere l'azione in luoghi prevalentemente accessibili ai ragazzi e non agli adulti, legittimando l'esistenza di una società che si basa sulle potenzialità dei giovani, mediante le quali tutti possono vivere felicemente; tale appello ha ottenuto un'ampia risonanza in Giappone e nei Paesi vicini<ref name="Craig292" />. Durante lo sviluppo del manga, Fujio scelse di non assegnare al carattere dei personaggi alcuna evoluzione, né in positivo e né in negativo; secondo l'autore infatti quando il protagonista di un manga realizza le sue aspirazioni, l'opera di cui fa parte smette immediatamente di essere interessante. Di conseguenza predilesse una struttura ciclica e tendenzialmente infinita, nella quale il protagonista «sebbene sembri migliorare, in realtà rimane sempre nello stesso posto»<ref name="Schilling42" /><ref name="Schilling43">{{cita|Schilling|p. 43}}.</ref>.
 
La pubblicazione del manga terminò con la morte del suo autore, avvenuta il 23 settembre 1996, e l'assenza di una conclusione definitiva dell'opera ha portato con il tempo alla creazione di numerose [[Leggenda metropolitana|leggende metropolitane]]. [[Ryūichi Yagi]] e T[[akashiTakashi Yamazaki]], registi di ''[[Doraemon - Il film]]'', hanno affermato che «di ''Doraemon'' esiste un unico episodio iniziale, mentre il finale è stato più volte riscritto e modificato»<ref>{{Cita web|url=http://news.cinecitta.com/IT/it-it/news/55/14426/l-afflato-tragico-di-doraemon.aspx|titolo=L'afflato tragico di Doraemon|autore=Andrea Guglielmino|data=4 novembre 2014|accesso=12 agosto 2018}}</ref>. In ogni caso [[Shōgakukan]], casa editrice dell'opera, è intervenuta diffondendo un epilogo ufficiale nel quale Nobita sposa Shizuka e rimane per sempre amico di Doraemon che, assolto il proprio compito, torna nel futuro<ref>{{Cita web|autore=Letizia Rogolino|url=https://movieplayer.it/articoli/doraemon-10-curiosita-sul-gatto-robot-protagonista-di-anime-e-film_16990/|titolo=Doraemon, 10 cose che (forse) non sapete sul gatto robot che viaggia nel tempo|editore=[[Movieplayer.it]]|data=27 gennaio 2017|accesso=12 agosto 2018}}</ref>.
 
=== Ambientazione ===
Riga 213:
Poiché ogni rivista era rivolta a uno specifico e diverso target, dal 1973 al 1986 Fujio disegnò ogni mese sei diversi racconti; ciò portò a una rapida evoluzione dei personaggi, consolidando definitivamente lo stile del disegnatore<ref name="manga" />. Tra il dicembre 1976 e il marzo 1983, seppur con alcune interruzioni, il manga fu pubblicato sul mensile ''[[Televi-Kun]]'', mentre dal 15 marzo 1977, ''Doraemon'' iniziò a essere serializzato sulla rivista ''[[CoroCoro Comic]]'', creata appositamente per l'opera<ref>{{Cita web|url=http://qden.my.coocan.jp/ff/doraemon/list/tvkun.html|titolo=『てれびくん』掲載作品|sito=coocan.jp|lingua=JA|accesso=16 ottobre 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/interest/2017-02-18/doraemon-figure-recreates-his-1st-corocoro-comic-cover/.112177|titolo=Doraemon Figure Recreates His 1st Corocoro Comic Cover|editore=[[Anime News Network]]|data=18 febbraio 2017|lingua=en|accesso=31 marzo 2018}}</ref>.
 
A partire dal 1974 Fujio cominciò a ricontrollare e selezionare le varie storie che aveva pubblicato, e a organizzarle in ''[[tankōbon]]''<ref name="manga" />; essi furono distribuiti con cadenza variabile tra il 31 luglio 1974 e il 26 aprile 1996 da Shōgakukan, sotto l'etichetta {{Nihongo|Tentōmushi Comics|てんとう虫コミックス}}, per un totale di 45 volumi<ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09140001|titolo=ドラえもん 1|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09141665|titolo=ドラえもん 45|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. Tra il 25 aprile 2005 e il 28 febbraio 2006 sono stati inoltre pubblicati cinque volumi con titolo {{Nihongo|''Doraemon Plus''|ドラえもん プラス}}, contenenti 104 storie non originariamente pubblicate nei ''[[tankōbon]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143301|titolo=ドラえもん プラス 1|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143305|titolo=ドラえもん プラス 5|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=31 marzo 2018}}</ref>; il 12 gennaio 2014 è stato pubblicato il sesto volume della serie, contenente altre 18 storie<ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09141838|titolo=ドラえもん プラス 6|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. I racconti inediti a colori sono stati invece distribuiti in sei volumi con titolo {{Nihongo|''Doraemon Color Edition''|ドラえもんカラー作品集|Doraemon color sakuhin-shū|"Doraemon - Raccolta di opere a colori"}}, dal 17 luglio 1999 al 2 settembre 2006; tramite questa edizione sono stati recuperati ulteriori 119 racconti<ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09149571|titolo=ドラえもんカラー作品集 1|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=31 marzo 2018}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09140248|titolo=ドラえもんカラー作品集 6|editore=[[Shōgakukan]]|lingua=ja|accesso=31 marzo 2018}}</ref>. Infine, il 1º dicembre 2019, in occasione dei cinquanta anni dall'inizio della serializzazione del manga, Shōgakukan ha reso disponibile {{Nihongo|''Doraemon - Volume 0''|ドラえもん 0巻}} nel quale sono presentate sei differenti versioni del primo incontro fra Nobita e il protagonista dell'opera<ref>{{Cita web|url=http://www.asahi.com/ajw/articles/13055875|titolo=First ‘Doraemon’ comic in 23 years has 6 versions of the 1st episode|sito=asahi.com|data=21 dicembre 2019|lingua=EN|accesso=11 marzo 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shogakukan.co.jp/books/09143156|titolo=ドラえもん 0巻|sito=shogakukan.co.jp|data=2019-11-27|lingua=ja|accesso=2020-11-20}}</ref>. In totale sono state pubblicate 1.345 storie<ref>{{Cita web|url=http://entertainment-topics.jp/21131|titolo=国民的コミック「ドラえもん」には実は最終回が存在していた!?|data=6 agosto 2015|lingua=ja|accesso=31 marzo 2018}}</ref>.
 
Come tributo al lavoro dell'autore, all'interno della Central Library di [[Takaoka]], sua città natale, è stata allestita un'apposita sezione contenente l'intera raccolta di tutti i ''tankōbon'' di ''Doraemon'' insieme ad altre opere di Fujio<ref>{{Cita web|url=http://www.toyama-brand.jp/TJN/?tid=102317|titolo=ぼくドラえもん!「ドラえもん文庫」開設|sito=www.toyama-brand.jp|lingua=ja|accesso=2018-10-03}}</ref><ref name="Nicora">{{Cita libro|autore=Massimo Nicora|titolo=C'era una volta... prima di Mazinga e Goldrake. Storia dei robot giapponesi dalle origini agli anni Settanta|dataoriginale=3 novembre 2016|editore=Youcanprint|p=161|ISBN=978-88-926-3541-8}}</ref>.