Freno continuo automatico Westinghouse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+img
Riga 31:
 
=== Funzionamento ===
[[File:Westinghouse Air Brake control handle and valve.jpg|thumb|Disegno tecnico del 1909 del rubinetto deltipo freno WestinghouseL]]
 
Tutti i veicoli in composizione sono collegati pneumaticamente tra loro mediante una "condotta generale" che viene tenuta carica a 5 bar, e che determina le azioni di frenatura e sfrenatura dell'impianto locale al variare della pressione, portando i ceppi ad aprirsi e alla sfrenatura di tutti i veicoli. Per frenare è sufficiente ridurre la pressione in condotta così che la caduta di pressione, regolata dal rubinetto di comando posto in cabina di guida e determinata dal macchinista, si propaghi lungo tutto il treno per mezzo della condotta raggiungendo ogni apparecchiatura frenante (delle carrozze o dei carri) dove è presente un "distributore" (valvola con funzioni di conversione di pressione), sussidiata da un serbatoio di comando (a pressione di riferimento per il livello di sfrenatura) e da uno ausiliario (come fornitore di aria compressa) provocando l'immissione dell'aria nei cilindri a freno e la frenatura conseguente. La successiva ricarica a 5 bar della condotta determina nuovamente la sfrenatura del treno.<ref name = "Westinghouse"/><ref>{{cita|Maceri|pp. 19-22.}}</ref><ref name = "Martino">{{cita|Martino}}.</ref>
Riga 43:
 
=== Componenti ===
[[File:Railway air brake 7.jpg|thumb|Circuito frenante di un carro, da sinistra verso destra: il serbatoio di comando (non visibile), il cilindro freno, il distributore e il serbatoio ausiliario]]
[[File:Luftleitung-01.jpg|thumb|Condotta generale con flessibili e accoppiatori]]
 
;Presenti su tutti i veicoli<ref name = "IEFCA_art2"/>
Riga 56:
** ''cilindri freno'' (CF), cilindri pneumatici collegati alla tiranteria del freno, la pressione massima nei CF è di 3.8 bar;<ref>{{cita|Maceri|pp. 18, 20.}}</ref>
** ''valvola di scarico'' (VS): determina l'intervento del distributore determinando la sfrenatura del veicolo, serve inoltre a eliminare l'eventuale sovraccarico presente nel sistema frenante;<ref name = "IEFCA_art2"/>
 
{{Doppia immagine
|center
|Eem 923 Pneumatic Brake (8224674161).jpg|220
|Luftleitung-01.jpg|220
[[File:Luftleitung-01.jpg|thumbRubinetti di testata di un locomotore SBB|Condotta generale con flessibili e accoppiatori]]
}}
 
Su veicoli datati può essere presente la "valvola tripla" – ossia un tipo di distributore a scarico diretto<ref name = "IEFCA_art3">{{cita|IEFCA|articolo 3.}}</ref> – su tali veicoli il freno è esauribile in quanto non è presente il serbatoio di comando e il valore di pressione di riferimento è quello della condotta generale. Il freno rimane chiuso finché il valore di pressione in condotta è inferiore a quello del serbatoio ausiliario, sfrenando quando i due valori sono uguali o l'uno maggiore dell'altro.<ref>{{cita|IEFCA|allegato II.}}</ref>
Riga 64 ⟶ 71:
* relé di alimentazione/trasformatore di pressione (abbreviato "RA/TP"), il primo per freni a disco, il secondo per freni a ceppi.<ref name = "IEFCA_art12">{{cita|IEFCA|articolo 12.}}</ref>
 
[[File:S 2 6 Verkehrsmuseum Nuernberg Führerstand Lokfuehrer 13032010.JPG|thumb|left|Rubinetto di comando della [[locomotiva bavarese S 2/6]]]]
 
;Presenti sui mezzi di trazione<ref name = "IEFCA_art3"/>
Riga 78 ⟶ 85:
* ''condotta principale'' (o dei servizi, abbreviato "CP"): alimentata ad 8 bar, utilizzata per alimentare eventualmente il serbatoio ausiliario, identificata col colore giallo e posta tra la condotta generale e le condotte elettriche quando queste sono presenti.<ref name = "IEFCA_art5"/>
* ''valvola C6 A'': permette l'alimentazione diretta del serbatoio ausiliario tramite la condotta principale, abbattendo la pressione da 8 a 5 bar.<ref name = "IEFCA_art12"/>
{{clear}}
 
=== Tipi di frenatura ===
Riga 100 ⟶ 108:
<gallery>
File:Druckluftbremse 20150719 61.jpg|Rubinetto d'isolamento e cordicella per la doppia valcola di scarico
File:Manueller zweistufiger Lastwechsel eines Güterwagens.jpg|Dispositivo V-C (vuoto-carico)
File:Bremsstellungswechsel (G-P) eines Güterwagens.jpg|Dispositivo di cambio regime G-P (merci-viaggiatori)
File:Bremsgewichthebel 20150719 60.jpg|Dispositivo vuoto-carico con più masse d'inversione
File:Bremsstellung Dosto.jpg|Dispositivo di cambio regime P-R-Mg e relative masse frenate (Viaggiatori-Alta potenza-Magnetico)
</gallery>