Utente:Sassina.Lelli99/Sintassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
<br/>«… segmenti di frasi dotate di significato, costituite da una parola o da un piccolo gruppo di parole unite tra loro da un legame logico<ref> Gagliati, Tutto chiaro: Sintassi, p. 16 </ref>».</br>
I sintagmi possono essere di diversi tipi e tre sono i fondamentali:
*
**
*
**
*
**
</br>È anche importante specificare alcuni importanti elementi della proposizione, che sono:
*
*
</br>Inoltre, ci sono altri componenti accessori che completano il significato della frase. Questi possono essere:
*
*
*
===Il periodo===
Il periodo è composto da tante proposizioni quanti sono i predicati, con rapporti che possono essere tra di loro di coordinazione, ovvero aventi la stessa importanza, o di subordinazione, per cui una proposizione viene messa in un rapporto di dipendenza rispetto alle altre in maniera esplicita o implicita. Quest’ultime possono essere di diverso tipo, come soggettive, oggettive, dichiarative, interrogative e molte altre ancora. Le proposizioni possono, dunque, essere indipendenti rispetto ad altre in uno stesso periodo, o dipendenti<ref> Gagliati, Tutto chiaro: Sintassi, p. 153 </ref> .
Riga 48:
===La sintassi secondo D’Achille===
Nell’opera di D’Achille <i>”L’Italiano contemporaneo”</i>, la sintassi viene definita come ciò che<br/>«…studia la frase e le diverse unità più piccole da cui questa è costituita…<ref> D’Achille, L’Italiano contemporaneo, p. 169 </ref>».</br>
Questa è costituita da frasi, espressioni linguistiche di senso compiuto che, nello scritto, sono delineate tra due punti fermi, punti e virgola o, raramente, due punti. Ciascuna frase, afferma il linguista, ha un nucleo costituito dal verbo e dagli elementi che lo compongono, che possono essere:
*nessuno, per i verbi zerovalenti che non richiedono neanche l'espressione del soggetto;
*uno, cioè il soggetto, per i verbi monovalenti;
*due, per quelli bivalenti;
*tre (trivalenti);
*quattro (tetravalenti).
Inoltre, una frase può essere composta da espansioni al di fuori del nucleo, che la rendono frase complessa. </br>
Nel suo libro, D’Achille, oltre ai suoi numerosi studi sulle parti della frase (come, ad esempio il [[Tema e rema | tema e rema]] o l’ordine delle parole nella frase), fa riferimento anche al rapporto tra proposizioni nei periodi di coordinazione, che lui chiama anche paratassi, e di subordinazione, o ipotassi, che lui afferma tipica dei testi scritti<ref> D’Achille, L’Italiano contemporaneo, p. 185 </ref>.
===La sintassi secondo M.E. Piemontese===
La docente M.E. Piemontese, nel suo libro <i>”Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura
*privilegiare la coordinazione, rispetto alla subordinazione;
*preferire la forma attiva alla forma passiva;
*optare per la forma personale a quella impersonale;
*prediligere la forma attiva rispetto a quella negativa.
È inoltre provato che frasi semplici e brevi hanno un indice di comprensibilità più alto rispetto quelle più lunghe<ref>Piemontese, Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata, p. 141</ref>.
|