Qualità del software: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 39:
L’interfaccia utente interviene molto sull’amichevolezza di un’applicazione, ma anche in questo caso è la formazione e la cultura dell’utente a giudicare tale caratteristica.
 
Al di fuori di una visione macchinocentrica, va sottolineata l'esistenza di principi condivisi che permettono di valutare il livello di usabilità di un'applicazione, indipendentemente da fattori soggettivi. Valga come riferimento il noto studio di [[Jakob Nielsen]][http://www.useit.com/papers/heuristic/heuristic_list.html], e quanto espresso dallo standard [[ISO]] 9241-10 sugli ''ergonomic requirementsrequirement'' [http://web.tiscali.it/userware/standardiso9241.htm#parte%2010%20dell%27ISO%209241].
 
====Scalabilità====
{{vedi anche|scalabilità}}
 
Un sistema è scalabile se può essere adattato a diversi contesti con forti differenze di complessità (per esempio [[database]] molto piccoli o molto grandi) senza che questo richieda la riprogettazione dello stesso sistema. Solitamente, si richiede che le prestazioni di un sistema possano essere aumentate "semplicemente" fornendo al sistema stesso maggiori risorse di calcolo (processori più potenti, maggiori quantità di memoria, sistemi di memoria di massa più capienti o più veloci, e così via).
 
===Fault tolerance===
Riga 53:
===Qualità interne===
====Verificabilità====
Un sistema è verificabile se le suasue proprietà:
* correttezza
* affidabilità
Riga 61:
* opportuni linguaggi di programmazione
* [[software monitor]]
In alcuni casi diventa una qualità esterna (''Software safety critical'').
 
====Manutenibilità====
Facilità di apportare modifiche a sistema realizzato.
In origine si pensava che la manutenzione corrispondesse solo al [[bug fixing]], ma oggi la situazione è più complessa; la manutenzione riguarda infatti ogni miglioramento del software e andrebbe indicata più precisamente come [[evoluzione del software]].
Ormai il 60% dei costi dipende proprio dalla manutenzione.
Per analizzare questi costi occorre suddividere in manutenzione:
* Correttiva
Riga 91:
====Riparabilità====
Un sistema è riparabile se la correzione degli errori è poco faticosa.
E’È una proprietà fondamentale di molti prodotti ingegneristici (automobili, computer, ...). Per questi prodotti la tecnica usata è quella di abbassare il prezzo e di favorire la sostituzione piuttosto che la riparazione. Perché ciò possa avvenire si utilizzano delle parti standard che possono essere cambiate con facilità.
Nel software la situazione è diversa.
* Non c’è usura (parti meccaniche);
Riga 125:
Un sistema è portabile se è in grado di funzionare in ambienti diversi.
 
E’È diventato un aspetto fondamentale perché consente di avere vantaggi economici, in quanto si possono ammortizzare i costi trasportando l’applicazione in diversi ambienti.
Nel caso delle applicazioni web è la chiave di volta.
Si usano strumenti e tecniche appositamente pensate per dare luogo ad oggetti portabili.