Vincenzo Nisco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
note |
|||
Riga 22:
Negli anni '90 si trasferisce in [[Malaysia]] e collabora alla creazione di un parco a tema, come character designer dei vari personaggi del parco. Successivamente si sposta a [[Singapore]] dove lavora con l'agenzia Lawton e Yeoh e poi in Australia presso gli studi di animazione Disney, dove collabora alla realizzazione di molti sequel, tra i quali ''[[Tarzan 2]]'', ''[[Lilli e il vagabondo II - Il cucciolo ribelle]]'', ''[[Lilo & Stitch 2 - Che disastro Stitch!]]'', ''[[Koda, fratello orso 2]]'', ''[[Il re leone 3 - Hakuna Matata]]'', ''[[Topolino, Paperino, Pippo: I tre moschettieri]]'', ''[[Bambi 2 - Bambi e il Grande Principe della foresta]]'', ''[[Cenerentola - Il gioco del destino]]'', ''[[Il libro della giungla 2]]'' e altri. Contemporaneamente a Disney, è richiesto come freelance, da altri Studi di Produzione come Energy Entertainment. Yoramgros, Halo Pictures per i quali lavora rispettivamente al film "Magic Pudding" ed alle serie "Flipper", "Wicked" e "Mr Bean". [https://www.imdb.com/name/nm1978174/?ref_=fn_al_nm_1 <nowiki><ref>https://www.imdb.com/name/nm1978174</nowiki><nowiki><ref></nowiki>]. Da menzionare anche la collaborazione con "Three Circle Production" a Chicago come Set Designer per il progetto della Sit Com "Tapioca Cafè".
Rientrato in Italia nel 2006, lavora con Rainbow come Direttore Artistico ai 3 film ''[[Winx Club]]'' e ''[[Gladiatori di Roma]]''. Art Director anche per le parti 3D delle Serie "Winx Club" e di "Mia and Me 2".<ref>{{Cita web|url=https://www.cinemaitaliano.info/pers/022469/vincenzo-nisco.html|titolo=Vincenzo Nisco - CinemaItaliano.info|sito=www.cinemaitaliano.info|lingua=it|accesso=2022-06-15}}</ref> Candidato al David di Donatello per gli [[effetti speciali]] di Winx 1<ref>{{Cita web|url=http://www.daviddidonatello.it/schedaunica2.php?idfilm=2567&idsoggetto=8448&vin=|titolo=WINX CLUB IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO |accesso=9 febbraio 2022|urlarchivio=https://archive.fo/lzmD2|dataarchivio=5 novembre 2014|urlmorto=si}}</ref>, diventa Membro Permanente dell'Accademia del Cinema Italiano e viene insignito nel 2006 della onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica dal presidente Napolitano per meriti internazionali straordinari [https://www.imdb.com/name/nm1978174/?ref_=fn_al_nm_1]
▲Candidato al David di Donatello per gli [[effetti speciali]] di Winx 1<ref>{{Cita web|url=http://www.daviddidonatello.it/schedaunica2.php?idfilm=2567&idsoggetto=8448&vin=|titolo=WINX CLUB IL SEGRETO DEL REGNO PERDUTO |accesso=9 febbraio 2022|urlarchivio=https://archive.fo/lzmD2|dataarchivio=5 novembre 2014|urlmorto=si}}</ref>, diventa Membro Permanente dell'Accademia del Cinema Italiano e viene insignito nel 2006 della onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica dal presidente Napolitano per meriti internazionali straordinari [https://www.imdb.com/name/nm1978174/?ref_=fn_al_nm_1 <nowiki><ref></nowiki>] http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=175835[https://www.imdb.com/name/nm1978174/?ref_=fn_al_nm_1 <nowiki><ref></nowiki>]
Nel giugno del 2015, all'ICFF Film Festival di Toronto, riceve l'"Award of Honour" per i suoi 40 anni di carriera.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=ICFF 2015 award - Vincenzo Nisco|lingua=it-IT|accesso=2022-06-15|url=https://www.youtube.com/watch?v=1V34Pe2_UYY}}</ref>
Dal 2015
Fino al 2020, sempre come Direttore Artistico di Rainbow CGI, segue la Serie TV 44 Gatti [[44 gatti (serie animata)]]. Dal 2020 ad oggi le due Serie di [[Puppy Dog Pals]].
|