Utente:Sassina.Lelli99/Sintassi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 81:
In questa sezione, verranno riportati alcuni esempi di voci Wikipedia, scelte tramite “Una voce a caso, da migliorare a livello sintattico.
===[[Virginia Slims of Houston 1985 - Singolare]]===
Il testo da migliorare in questa voce. potrebbe essere:<br/><br/>
«Il singolare del torneo di [[tennis]] [[Virginia Slims of Houston 1985]], facente parte del [[Virginia Slims World Championship Series 1985]], ha avuto come vincitrice [[Martina Navrátilová]] che ha battuto in finale [[Elise Burgin]] 6–4, 6–1.»
<br/><br/>È possibile notare nella frase la presenza di due subordinate, facilmente trasformabili in frasi coordinate o brevi proposizioni.
La frase può essere modificata in questo modo:<br/><br/>
«Il singolare del torneo di [[tennis]] [[Virginia Slims of Houston 1985]] del [[Virginia Slims World Championship Series 1985]], ha avuto come giocatrici [[Elise Burgin]] e [[Martina Navrátilová]]. Quest’ultima ha vinto in finale 6–4 e 6–1.»
<br/><br/>In questo caso, le subordinate sono state spezzate in due frasi o inserite nella principale.
===[[Guatemala]]===
Nella sottosezione <i>”Storia - Etimologia”</i> è presente una forma passiva del verbo “coniare”.<br/><br/>
«Le origini del nome Guatemala non sono chiarissime. Potrebbe essere stato coniato dai soldati aztechi scesi dal Messico al seguito dei conquistatori spagnoli, e in [[lingua nahuatl]] significherebbe "Paese dei tanti santi" (cuauhtemalan), un riferimento ai “tanti alberi” delle foreste tropicali della [[penisola dello Yucatán]]».
<br/><br/>È possibile modificare questa frase così:<br/><br/>
«Le origini del nome Guatemala non sono chiarissime. È possibile che i soldati aztechi, scesi dal Messico al seguito dei conquistatori spagnoli, abbiano coniato il termine, dal momento in cui in [[lingua nahuatl]] significherebbe "Paese dei tanti santi" (cuauhtemalan), un riferimento ai “tanti alberi” delle foreste tropicali della [[penisola dello Yucatán]]».<br/>
===[[Impressionismo]]===
Una voce con diverse frasi marcate è quella sulla [[Impressionismo|corrente impressionista]]. Un esempio è: <br/><br/>
«Nuovi stimoli vennero anche dall'[[Esposizione universale]] di [[Parigi]] del [[1889]], dove trovò sfogo l'interesse per l'arte esotica, in particolare quella giapponese e quella cinese.»
<br/><br/>La frase presenta una struttura inversa rispetto a quella tipica, come potrebbe essere la seguente:<br/><br/>
«L’[[Esposizione universale]] di [[Parigi]] del [[1889]] ha portato alla creazione di nuovi stimoli, dovuti soprattutto all’interesse per l’arte esotica, in particolare quella giapponese e quella cinese.»<br/><br/>
Questo stile viene utilizzato molto spesso dall’autore della voce, rendendo la sintassi meno scorrevole e più complessa. <br/>
Sono, inoltre, presenti periodi molto lunghi, come l’esempio sottostante: <br/><br/>
«Fondamentali per la nascita dell'Impressionismo furono le esperienze del [[Romanticismo]] e del [[Realismo (arte)|Realismo]], che avevano rotto con la tradizione, introducendo importanti novità: la negazione dell'importanza del soggetto, che portava sullo stesso piano il genere [[storia|storico]], quello [[religione|religioso]] e quello [[profano]]; la riscoperta della [[Pittura paesaggistica|pittura di paesaggio]]; il mito dell'artista ribelle alle convenzioni; l'interesse rivolto al [[colore]] piuttosto che al [[disegno]]; la prevalenza della soggettività dell'artista, delle sue emozioni che non vanno nascoste o camuffate, con rapidi colpi di spatola, creando un alternarsi di superfici uniformi e irregolari, che divenne il punto di partenza per le ricerche successive degli impressionisti.»<br/><br/>
In questa sezione, la punteggiatura usata non rispecchia a pieno le proprie potenzialità, come, ad esempio, l’uso prima della virgola, e, poi, del punto e virgola all’interno della stessa lista di “novità”.
==La punteggiatura in Wikipedia==
 
 
==Note==
<references />