Utente:Sassina.Lelli99/Sintassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 79:
==Alcuni suggerimenti di modifica nelle voci di Wikipedia==
In questa sezione, verranno riportati alcuni esempi di voci Wikipedia, scelte tramite “Una voce a
===[[Virginia Slims of Houston 1985 - Singolare]]===
Il testo da migliorare in questa voce. potrebbe essere:<br/>
Riga 102:
In questa sezione, la punteggiatura usata non rispecchia a pieno le proprie potenzialità, come, ad esempio, l’uso prima della virgola, e, poi, del punto e virgola all’interno della stessa lista di “novità”.
==La punteggiatura in Wikipedia==
L’uso appropriato della [[punteggiatura]] è indispensabile per la comprensione e la chiarezza di un testo. Come afferma M.E. Piemontese nel <i>”Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata”</i>, la punteggiatura ha la capacità di far interpretare il testo al lettore in maniera più chiara. Il segno d’interpunzione più usato deve, dunque, essere il [[punto fermo]], che delimita periodi di 20-25 parole per una migliore comprensione.
Anche la [[virgola]] è un segno molto comune, dal momento che ha il compito di evidenziare alcuni elementi di un [[sintagma]], e va usata per:
*elenchi,
*coordinazioni,
*[[proposizioni incisive]],
*in alcune proposizioni subordinate,
*nelle [[ellissi]].
Non si trova dopo le congiunzioni coordinative e disgiuntive come <i>e, ma, o</i>.
Il [[punto e virgola]] serve nelle pause più forti della virgola per separare due proposizioni o per elementi complessi negli elenchi.
I [[due punti]], invece, si usano per indicare elenchi, spiegazioni, chiarimenti o discorsi diretti; mentre le virgolette isolano citazioni altrui. Meno frequenti sono le [[parentesi]] e il [[trattino]], che introducono solitamente incidentali. Infine, la [[barra obliqua]] serve per segnalare due possibilità, ma è bene ricordarsi che rende la lettura meno scorrevole nei testi lunghi e articolati<ref>Piemontese, Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata, p. 153-155</ref>.
==Note==
<references />
==Bibliografia==
|