Dothan (microprocessore): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituiti alcuni underscore con spazi |
Aggiunte alcune nuove informazioni |
||
Riga 16:
Il successore di Dothan sarà [[Yonah]], primo chip mobile [[dual core]] atteso per i primi mesi del [[2006]] che andrà a costituire la futura piattaforma [[Napa]].
== Modelli arrivati sugli scaffali ==
La tabella seguente mostra i modelli di Pentium M, basati sul core Dothan, arrivati sul mercato. Molti di questi condividono caratteristiche comuni pur essendo basati su core diversi; per questo motivo, allo scopo di rendere maggiormente evidente tali affinità e "alleggerire" la visualizzazione alcune colonne mostrano un valore comune a più righe. Di seguito anche una legenda dei termini (alcuni abbreviati) usati per l'intestazione delle colonne:
* '''Nome Commerciale''': si intende il nome con cui è stato immesso in commercio quel particolare esemplare.
* '''Data''': si intende la data di immissione sul mercato di quel particolare esemplare
* '''[[Socket]]''': lo ''zoccolo'' della scheda madre in cui viene inserito il processore. In questo caso il numero rappresenta oltre al nome anche il numero dei [[pin]] di contatto.
* '''[[Clock]]''': la frequenza di funzionamento del processore.
* '''Moltipl.''': sta per "Moltiplicatore" ovvero il fattore di moltiplicazione per il quale bisogna moltiplicare la frequenza di bus per ottenere la frequenza del processore.
* '''Proc.Prod.''': sta per "Processo produttivo" e indica tipicamente la dimensione dei ''gate'' dei [[transistor|transistors]] (180 nm, 130 nm, 90 nm).
* '''Voltaggio''': la tensione di alimentazione del processore.
* '''Watt''': si intende il consumo massimo di quel particolare esemplare.
* '''[[Bus]]''': frequenza del bus di sistema.
* '''[[Cache]]''': dimensione delle cache di 1° e 2°.
* '''[[XD-bit|XD]]''': sta per [[XD-bit]] e indica l'implementazione della tecnologia di sicurezza che evita l'esecuzione di codice malevolo sul computer.
* '''[[EM64T]]''': implementazione della tecnologia a 64 [[bit]] di Intel.
* '''[[Hyper-Threading|HT]]''': sta per "Hyper-Threading" e indica l'implementazione della esclusiva tecnologia Intel che consente al [[sistema operativo]] di vedere 2 core logici.
* '''[[SpeedStep|EIST]]''': sta per "Enhanced SpeedStep Tecnology" ovvero la tecnologia di risparmio energetico sviluppata da Intel e inserita negli ultimi Pentium M per contenere il consumo massimo.
<BR>
{| border="1" cellpadding="2" cellspacing="0" align="center"
|- align="center" |
! Nome Commerciale
! Data
! [[Socket]]
! [[Clock]]
! Moltipl.
! Proc.Prod.
! Voltaggio
! Watt
! [[Bus]]
! [[Cache]]
! [[XD-bit|XD]]
! [[EM64T]]
! [[Hyper-Threading|HT]]
! [[SpeedStep|EIST]]
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 715
| rowspan="2" | [[23 giugno|23/giu/]][[2004]]
| rowspan="19" | 479
| 1.5 GHz
| 15x
| rowspan="19" | 90 nm<BR>140 mil.
| rowspan="6" | 1,340 V<BR>0,988 V
| rowspan="6" | 21 W
| rowspan="6" | 400 MHz
| rowspan="19" | L1=64KB<BR>L2=2MB
| rowspan="6" | No
| rowspan="19" | No
| rowspan="19" | No
| rowspan="19" | Sì
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 725
| 1.6 GHz
| 16x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 735
| rowspan="3" | [[10 maggio|10/mag/]][[2004]]
| 1.7 GHz
| 17x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 745
| 1.8 GHz
| 18x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 755
| 2.0 GHz
| 20x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 765
| [[20 ottobre|20/ott/]][[2004]]
| 2.1 GHz
| 21x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 730
| rowspan="5" | [[19 gennaio|19/gen/]][[2005]]
| 1.6 GHz
| 12x
| rowspan="6" | 1,372 V<BR>0,988 V
| rowspan="6" | 27 W
| rowspan="6" | 533<BR>MHz
| rowspan="6" | Sì
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 740
| 1.73 GHz
| 13x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 750
| 1.86 GHz
| 14x
|-align="center" |
| align="left" | Pentium M 760
| 2.0 GHz
| 15x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 770
| 2.133 GHz
| 16x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M 780
| [[28 luglio|28/lug/]][[2005]]
| 2.26 GHz
| 17x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M LV 738
| [[20 luglio|20/lug/]][[2004]]
| 1.4 Ghz
| 14x
| rowspan="3" | 1,116 V<BR>0,988 V
| rowspan="3" | 10 W
| rowspan="7" | 400 MHz
| No
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M LV 758
| [[19 gennaio|19/gen/]][[2005]]
| 1.5 Ghz
| 15x
| rowspan="2" | Sì
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M LV 778
| [[28 luglio|28/lug/]][[2005]]
| 1.6 Ghz
| 16x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M ULV 723
| rowspan="2" | [[20 luglio|20/lug/]][[2004]]
| 1.0 Ghz
| 10x
| rowspan="4" | 0,940 V<BR>0,812 V
| rowspan="4" | 5 W
| rowspan="2" | No
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M ULV 733
| 1.1 Ghz
| 11x
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M ULV 733 J
| N.A.
| 1.1 Ghz
| 11x
| rowspan="2" | Sì
|- align="center" |
| align="left" | Pentium M ULV 753
| [[19 gennaio|19/gen/]][[2005]]
| 1.2 Ghz
| 12x
|}
'''''Nota''': la tabella soprastante è un estratto di quella completa contenuta nella pagina del [[Pentium M]].''
== Voci correlate ==
|