Papa Pio XII: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di 83.61.237.190 (discussione), riportata alla versione precedente di Dulceridentem Etichetta: Rollback |
Annullata la modifica 127929213 di Gac (discussione) Il paragrafo è un po' corto per contenere due fotografie all'interno Etichetta: Annulla |
||
Riga 212:
=== L'Anno Santo del 1950 ===
{{vedi anche|Evoluzione e chiesa cattolica#Pio XII e l'enciclica Humani Generis}}
[[File:
Negli anni successivi, anche per il suo carattere schivo e introverso, Pio XII ridusse all'osso l'organizzazione della [[Curia romana]]. Tuttavia fu un papa particolarmente amato dalla gente. Grazie alla conoscenza di numerose lingue, fu uno dei primi a rivolgersi in lingua straniera ai pellegrini che venivano a Roma. In un mondo ancora segnato dalle ferite della guerra, intuì che, più che un papa politico, la gente aveva bisogno di una guida verso la pace.
Riga 219:
Con questi intenti di pace Pio XII proclamò il [[Giubileo]] del [[1950]], cui molti si dichiararono contrari. In tanti sostenevano che l'[[Italia]], ancora distrutta dalla [[guerra]], non fosse in grado di reggere una manifestazione di respiro mondiale. Invece il Giubileo, con il suo messaggio di riconciliazione e di speranza, fu un vero trionfo, con oltre un milione e mezzo di pellegrini e, tra l'altro, contribuì a far conoscere le bellezze italiane all'estero, favorendo i primi boom turistici.
Durante il Giubileo, con la [[Bolla pontificia|bolla]] ''[[Munificentissimus Deus]]'', proclamò il [[dogma]] dell'[[Assunzione di Maria]], il 1º novembre, ricorrendo per l'unica volta in tutto il [[XX secolo|Novecento]] all'[[infallibilità papale]]. Il papa poi scrisse che il giorno precedente la proclamazione del dogma e per altre tre volte, mentre passeggiava nei [[Giardini Vaticani]] avrebbe assistito stupefatto a un fenomeno simile a quello del "[[miracolo del sole]]", narrato dai presenti alle apparizioni della [[Madonna di Fátima]], nel 1917.<ref>La Stampa, ''Pio XII e Fatima, l’appunto segreto sul “miracolo del sole”'', 12 maggio 2017.</ref>. Inoltre, venendo incontro alle numerose richieste dei fedeli, [[Canonizzazione|canonizzò]] la beata [[Maria Goretti]], sebbene fossero passati solo due anni dalla sua [[beatificazione]]<ref>All'epoca il diritto canonico prevedeva che passassero almeno vent'anni.</ref>.
|