MC 485: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Corretto: "rientrare nel"
Riga 68:
Nel febbraio [[1944]] effettua varie missioni di posa di mine nel canale della Manica lungo la rotta dei convogli alleati e il 23 febbraio durante una di queste missioni in seguito ad uno scontro con un [[Classe Hunt (cacciatorpediniere)|cacciatorpediniere della Classe Hunt]] la S-128 speronò la S-94 con conseguente affondamento delle due motosiluranti, con la S-67 e la S-86 che ne recuperarono gli equipaggi. II 26 marzo durante un attacco ad un convoglio l'imbarcazione viene colpita da un cacciatorpediniere inglese con una mitragliera da 40 mm fuori uso, e un morto e due feriti tra l'equipaggio.
 
LA S-67 passa quindi dalla 2. S-Flottille alla 8. S-Flottille al cui comando ritrova Felix Zymalkowski primo comandante dell'unità, continuando ad operare intensamente nelle acque del [[Mare del Nord]] e della [[Canale della Manica|Manica]] in missioni di posa di mine, per essere ridislocata, proprio nei giorni precedenti l'[[Operazione Overlord]], nel [[Baltico]] con compiti addestrativi per poi essere inviata nel [[golfo di Finlandia]] dove era in corso l'avanzata sovietica e alla fine dell'anno rientrare delnel teatro operativo del MaeMare del Nord e del Canale della Manica.
 
Alla fine del conflitto limbarcazione venne catturata assieme ad altre unità tedesche dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]]. Assegnata quale preda bellica ai britannici rimase inutilizzata e alla fine venne venduta nel [[1948]] ad un operatore commerciale operando per qualche tempo come mercantile fin quando all'inizio del [[1952]] venne acquistata dalla [[Marina Militare Italiana]].