Arte celtica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
=== Età del ferro - Arte celtica primitiva (Hallstatt) ===
[[File:Stone_sculpture_of_celtic_hero.jpg|miniatura| Testa di pietra proveniente da Mšecké Žehrovice, Repubblica Ceca, che indossa un [[Torque|torc]], tarda cultura di La Tène]]
La cultura di Hallstatt, fiorita contemporaneamente all'[[arte greca arcaica]], ha prodotto arte con ornamenti geometrici a linee rette e rettangoli piuttosto che curve. Lo schema è spesso intricato e riempie tutto lo spazio disponibile, come negli stili celtici successivi. I linguisti
A differenza della cultura rurale degli abitanti dell'età del ferro delle moderne "nazioni celtiche", la cultura celtica continentale nell'età del ferro presentava molti grandi insediamenti fortificati, alcuni molto grandi, per i quali ora viene usata la parola latina ''[[Oppidum]]'' (it. "città"). Le [[élite (sociologia)|élite]] di questi ''oppida'' avevano una considerevole ricchezza e importavano oggetti grandi e costosi dalle culture vicine, alcuni dei quali sono stati recuperati dalle tombe. Un famoso esempio è il c.d. "[[Cratere di Vix]]", un enorme [[Cratere (vaso)|cratere]] di bronzo per la miscelazione del [[vino]] (capacità 1.100 litri), trovato nella "[[Tomba di Vix]]" ([[Regno di Borgogna|Borgogna]]) realizzato in [[Magna Grecia]] alcuni decenni prima del deposito,
Gli stilemi decorativi comprendono figure di animali e umani, specialmente nelle opere con un elemento religioso. Tra gli oggetti più spettacolari ci sono i "carri di culto" in bronzo: grandi carrelli a ruote (alcuni trovati nelle tombe) contenenti gruppi affollati di figure in piedi, talvolta con una grande ciotola montata su un albero al centro della piattaforma, probabilmente per le offerte agli [[mitologia celtica|dèi]]. Le figure sono modellate in modo relativamente semplice, prive del naturalismo anatomico che caratterizza le culture meridionali, ma spesso ottenendo un effetto impressionante. Ci sono anche un certo numero di singole figure di pietra, spesso con una "corona di foglie" - due sporgenze arrotondate piatte,
[[File:Roquepertuse-Guerriers.jpg|miniatura|[[Roquepertuse]] - I pilastri del portico del complesso templare, con cavità per ospitare teste/teschi, III-II secolo a.C. - ''Musée d'archéologie méditerranéenne'' di [[Marsiglia]].]]
Gli insiemi più elaborati di sculture in pietra, inclusi i [[Rilievo (scultura)|rilievi]], provengono dalla Francia meridionale, da [[Roquepertuse]] ed [[Oppidum di Entremont|Entremont]]<ref name="Lescure"/><ref name="Garcia"/><ref name=Gérin-Ricard/>, vicino alle aree colonizzate dai Greci. È possibile che gruppi statuari simili ma di legno fossero molto diffusi. Sembra che l'Acropoli di Roquepertuse fosse un santuario religioso e che il locale patrimonio scultoreo in pietra (datato al III secolo a.C., prob. anche prima) includesse quelle che si pensa fossero nicchie in cui venivano collocate le [[Cacciatori di teste (antropologia)|teste e/o i teschi dei nemici]].
|