Final Fight: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Silver Hawks (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 117:
In [[Italia]] è quasi più noto il [[bootleg]] ''Final Crash'', identico all'originale tranne che per la schermata iniziale del titolo: è difatti una produzione della [[Playmark]], azienda italiana al tempo nota realizzatrice di bootleg.
La versione occidentale del gioco è parzialmente censurata: nella versione giapponese quando Damnd fa vedere a Mike Haggar sua figlia Jessica, questa è in reggiseno.
 
 
==Conversioni domestiche==
Riga 123 ⟶ 122:
 
La versione del gioco per SNES è priva del livello con l'area industriale. Inoltre in essa e in quella per [[Game Boy Advance]] ''Poison'' e ''Roxy'' sono sostituite da due maschi chiamati ''Sid'' e ''Billy'', rispettivamente omaggi a [[Sid Vicious]] e a [[Billy Idol]].
 
 
== Colonna sonora ==
Le musiche portano la firma di [[Manami Matsumae]], [[Yoshihiro Sakaguchi]], [[Hiromitsu Takaoka]], [[Junko Tamiya]], [[Harumi Fujita]], [[Yasuaki Fujita]] e [[Yōko Shimomura]] (quest'ultima ventitreenne all'epoca).
 
 
==Sequel==
Riga 135 ⟶ 132:
* ''[[Final Fight Revenge]]'' (1999)
* ''[[Final Fight: Streetwise]]'' (2006)
 
 
== Note ==