Tratto di corda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 127032596 di 94.126.61.201 (discussione) fonti? Etichetta: Annulla |
→Supplizi famosi: spazio riga con interlinea |
||
Riga 20:
Durante i processi del 1498 ai danni di [[Girolamo Savonarola]], il frate venne torturato in svariati modi. Fra questi, il ricorso alla corda. <ref>Gianni Festa, Marco Rainini, ''L'ordine dei predicatori. I Domenicani: storia, figure e istituzioni (1216-2016)'', Parte Seconda. Girolamo Savonarola, Bari, Gius. Laterza & Figli, 2016, {{ISBN|978-88-581-2699-8}}</ref>.
Nel 1513 [[Nicolò Machiavelli]] fu arrestato e sottoposto alla tortura in quanto sospettato di aver preso parte alla congiura contro il cardinale [[Papa Leone X|Giovanni de' Medici]].
Nel 1566, per la violazione di un divieto di qualsiasi rapporto tra Milano e i [[Grigioni]] emanato dal [[duca di Alburquerque]] nel corso della campagna contro le eresie durante il regno di [[Filippo II di Spagna|Filippo II]], Vincenzo Pestalozzi mercante valtellinese, fu arrestato e processato da padre Angelo da Cremona, fatto abiurare dopo interrogatori con tratti di corda<ref>Germano Maifreda, ''Un'inquisizione diffusa: sant'Uffizio, confische e stime nel cinquecento milanese'', Quaderni storici, Nuova Serie, Vol. 45, No. 135 (3), Questioni di stima (dicembre 2010), p. 793, Società editrice Il Mulino S.p.A.</ref>. Nel [[1620]] fu sottoposto alla tortura del tratto di corda san [[Giovanni Sarkander]], un [[Martirio (cristianesimo)|martire]] che non volle rivelare il segreto della [[Penitenza (sacramento)|Confessione]]. Per la tortura si utilizzò una variante diffusa nella regione: la vittima sospesa era ustionata con torce. Morì in capo a un mese. Sul luogo della tortura, a [[Olomouc]], è stata eretta una cappella, dove si conserva lo strumento di tortura originale.
|