Pyroraptor olympius: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 52:
L'[[olotipo|esemplare olotipico]], MNHN BO001, è costituito dal secondo dito del piede sinistro. I [[Paratipo|paratipi]] assegnati includono l'equivalente artiglio del piede destro; il secondo [[metatarso]] sinistro; un altro artiglio del secondo dito più completo; un'[[ulna]] destra; e due denti. Del materiale aggiuntivo scoperto nella Formazione Vitória e nel Gruppo Tremp, entrambi in Spagna, è stato riferito a ''Pyroraptor'', tra cui cinque [[Dito|dita]] dei piedi, un dito di una mano, un pezzo di metacarpo, un [[Radio (anatomia)|radio]] destro, una vertebra dorsale e una vertebra caudale.<ref name="allain&taquet2000" />
Alcuni denti provenienti dalla [[Spagna]] nord-orientale sono stati paragonati a quelli riferiti a ''Pyroraptor'', suggerendo che l'areale dell'animale si estendesse anche alla Spagna. Tuttavia, una rivalutazione del 2022 di questi denti afferma che non possono essere assegnati con sicurezza a ''Pyroraptor'' e che potrebbero appartenere ad un altra varietà di [[Dromaeosauridae|dromaeosauridi]] [[Europa|europei]].<ref name=":7">{{Cita pubblicazione |cognome1=Pereda-Suberbiol |nome1=X. |cognome2=Corral |nome2=J.C. |cognome3=Astibia |nome3=H. |cognome4=Badiola |nome4=A. |cognome5=Bardet |nome5=N. |
=== Relazione con ''Variraptor'' ===
[[File:Pyroraptor olympius reconstruction.png|thumb|left|Ricostruzione di ''P. olympius'']]
I ritrovamenti di resti di dromaeosauridi risalenti al [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]] in [[Europa]] sono molto rari e in genere forniscono poche informazioni tassonomiche. I primi fossili di dromaeosauridi ritrovati in Francia furono quelli di ''[[Variraptor|Variraptor mechinorum]]'', descritti da Jean Le Lœuff ed Eric Buffetaut. Allain e Taquet consideravano ''Variraptor mechinorum'' un ''[[nomen dubium]]'' sulla base del fatto che il materiale fossile della specie era stato raccolto da località diverse da quella dell'[[olotipo]] e che il materiale non aveva tratti diagnostici sufficienti per giustificare la denominazione di una nuova specie.<ref name="allain&taquet2000" /> Tuttavia, uno degli autori che ha nominato ''Variraptor'', Jean Le Lœuff, fece notare che le stesse ragioni addotte per considerare ''Variraptor'' un ''nomen dubium'' si applicherebbero anche a ''Pyroraptor'', poiché i resti di quest'ultimo presentano esattamente gli stessi problemi.<ref name=":0">{{Cita pubblicazione |cognome1=Chanthasit |nome1=Phornphen |cognome2=Buffetaut |nome2=Eric |data=1º marzo 2009|titolo=New data on the Dromaeosauridae (Dinosauria: Theropoda) from the Late Cretaceous of southern France |url=https://pubs.geoscienceworld.org/sgf/bsgf/article/180/2/145/88542/New-data-on-the-Dromaeosauridae-Dinosauria |rivista=Bulletin de la Société Géologique de France |lingua=en |volume=180 |numero=2 |pp=145–154 |doi=10.2113/gssgfbull.180.2.145 |issn=1777-5817}}</ref>
In una descrizione del 2009 di nuovi resti di dromaeosauridi assegnati a ''Variraptor'', Phornphen Chanthasit ed Eric Buffetaut affrontarono le affermazioni di Allain & Taquet menzionando che la descrizione originale di ''Variraptor'' distingueva molto chiaramente l'olotipo da qualsiasi materiale a cui si fa riferimento, sostenendo che parte del materiale appartiene molto chiaramente allo stesso individuo, chiarendo anche che la situazione con ''Pyroraptor'' è abbastanza simile. Tuttavia, a causa della natura disarticolata dei resti di ''Pyroraptor'', non è noto se i resti di quest'ultimo appartengano allo stesso individuo.<ref name=":0" /> Questo sospetto fu confermato da uno studio del 2012, che affermò che il materiale noto di ''Pyroraptor'' apparteneva ad almeno due individui.<ref name=":1">{{Cita pubblicazione |cognome1=Turner |nome1=Alan H. |cognome2=Makovicky |nome2=Peter J. |cognome3=Norell |nome3=Mark A. |data=17 ottobre 2012 |titolo=A Review of Dromaeosaurid Systematics and Paravian Phylogeny |url=http://www.bioone.org/doi/abs/10.1206/748.1 |rivista=Bulletin of the American Museum of Natural History |lingua=en |volume=371 |pp=1–206 |doi=10.1206/748.1
L'altra critica di Allain e Taquet, su cui non ci sarebbero caratteristiche diagnostiche sufficienti per supportare la validità di ''Variraptor'', è affrontata anche dalla descrizione di nuovi resti di ''Variraptor'' provenienti dalla stessa località dell'olotipo di ''Variraptor'', alcuni dei quali sono stati confermati come appartenenti all'esemplare olotipo stesso, aggiungendo così nuovi tratti diagnostici e stabilendo la validità di ''Variraptor mechinorum''. Gli autori mettono inoltre in luce il fatto che Allain e Taquet non hanno fornito sufficienti tratti diagnosticabili per stabilire l'olotipo di ''Pyroraptor'' come specie valida, osservando che la maggior parte delle caratteristiche dichiarate per la diagnosi non sono esclusive di ''Pyroraptor'' ma sono semplicemente tratti comuni e diffusi tra i dromaeosauri.<ref name=":0" /> Uno studio del 2012 concorda anche sul fatto che i tratti "unici" di ''Pyroraptor'' sono caratteristiche diffuse nei dromaeosauridae, e che alcuni di questi "tratti unici" sono il risultato della deformazione del fossile durante fossilizzazione.<ref name=":1" />
Riga 66:
== Descrizione ==
[[File:Pyroraptor_SIZE.png|thumb|Dimensioni stimate di ''Pyroraptor'', rispetto ad un'uomo]]
''Pyroraptor'' era un dromaeosauride, un piccolo [[teropode]] predatore simile ad un uccello, che possedeva un artiglio a falce sul secondo dito di ciascun piede. In ''Pyroraptor'', questi artigli erano lunghi 6,5 centimetri (2,5 pollici). Come in altri dromaeosauridi, questi artigli potrebbero essere stati usati come armi,<ref name=carpenter1998>{{Cita pubblicazione |cognome=Carpenter |nome=Kenneth |wkautore=Kenneth Carpenter |anno=1998 |titolo=Evidence of predatory behavior by theropod dinosaurs. |rivista=Gaia |volume=15 |pp=135–144 |url=http://www.mnhn.ul.pt/geologia/gaia/9.pdf |accesso=11 marzo 2020
Come quasi tutti i dromaeosauridi, ''Pyroraptor'' probabilmente aveva arti anteriori ben sviluppate con artigli curvi e probabilmente equilibrava il corpo con una lunga coda rigida. Anche il ''Pyroraptor'' era probabilmente coperto da un folto [[piumaggio]], come molti dei suoi parenti, come ''[[Microraptor]]'' e ''[[Sinornithosaurus]]'', che presentavano un piumaggio relativamente evoluto, anche se probabilmente ''Pyroraptor'' non usava le penne sugli arti anteriori per volare, ma è più probabile che venissero usate per la termoregolazione o per attirare un partner.<ref name="SampsonS_DinoPlanet">[[Scott Sampson]] in [[Discovery Channel (Stati Uniti d'America)|Discovery Channel]]'s 2003 documentary series ''[[Pianeta dei dinosauri]]'', ep. 2: "Pod's Travels".</ref>
Riga 73:
Sebbene ''Pyroraptor olympius'' mostri diverse caratteristiche che lo accomunano ai [[Dromaeosauridae|dromaeosauridi]], a causa della scarsità e frammentarietà dei suoi resti non è possibile raccogliere caratteristiche diagnostiche sufficienti per un confronto con altri dromaeosauridi. Questo problema è stato riscontrato sia nella sua descrizione ufficiale, sia in un'[[Filogenesi|analisi filogenetica]] di [[Paraves]] del 2012 in cui si è scoperto che ''Pyroraptor'' fluttuava notevolmente nella sua posizione all'interno dell'albero di Dromaeosauridae, a causa delle sue caratteristiche così poco diagnostiche.[1][5] A causa del suo status di "taxon jolly", ''Pyroraptor'' crea spesso problemi nelle analisi filogenetiche che vengono risolte solo quando viene eliminato dall'analisi.<ref name=":1" /> Per questo il [[taxon]] è usato di rado nelle analisi filogenetiche, impedendo di classificare con precisione l'animale.
''Pyroraptor'' venne incluso in un'analisi filogenetica del 2014 di ''[[Microraptor]]'', causando una politomia osservabile nel [[cladogramma]] di seguito.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome1=Pei |nome1=Rui |cognome2=Li |nome2=Quanguo |cognome3=Meng |nome3=Qingjin |cognome4=Gao |nome4=Ke-Qin |cognome5=Norell |nome5=Mark A. |data=22 dicembre 2014 |titolo=A New Specimen of Microraptor (Theropoda: Dromaeosauridae) from the Lower Cretaceous of Western Liaoning, China |url=http://www.bioone.org/doi/abs/10.1206/3821.1 |rivista=American Museum Novitates |lingua=en |numero=3821 |pp=1–28 |doi=10.1206/3821.1
{{clade| style=font-size:85%; line-height:85%
|1={{clade
Riga 142:
}}}}|style=font-size:85%;line-height:85%}}
Ciò sarebbe anche coerente con alcuni studi precedenti, come uno studio del 2005 in cui è stato suggerito che alcuni [[Dromaeosauridae|dromaeoauridi]] [[laurasia
Due studi separati del 2011 sugli unenlagiini, in cui i denti di ''Pyroraptor'' sono stati confrontati con quelli degli unenlagiini sudamericani, hanno rilevato che, sebbene non in modo significativo, alcune somiglianze nella sezione trasversale erano evidenti.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome1=Gianechini |nome1=Federico A. |cognome2=Makovicky |nome2=Peter J. |cognome3=Apesteguía |nome3=Sebastián |anno=2011|titolo=The Teeth of the Unenlagiine TheropodBuitreraptorfrom the Cretaceous of Patagonia, Argentina, and the Unusual Dentition of the Gondwanan Dromaeosaurids |url=https://doi.org/10.4202/app.2009.0127 |rivista=Acta Palaeontologica Polonica |lingua=en |volume=56 |numero=2 |pp=279–290 |doi=10.4202/app.2009.0127
Durante la descrizione iniziale di ''Pyroraptor'', il modello evolutivo dei [[Dromaeosauridae|dromaeosauridi]], proponeva che i dromaeosauri avessero avuto origine in Nord America o in Euro-America, per poi dispersi in Asia. Tuttavia, sulla base di nuovo materiale recentemente ritrovato in Cina e risalente al Cretaceo inferiore, questo modello di dispersione è stato abbandonato. Pertanto, Allain e Taquet hanno ipotizzato che forse i dromaeosauridi europei come ''Pyroraptor'' fossero i resti della fauna del Giurassico superiore o del Cretaceo inferiore evolutisi separatamente durante il Cretaceo superiore in isolamento nelle isole dell'Europa meridionale.<ref name="allain&taquet2000" />
Tuttavia, studi recenti mostrano che ''Pyroraptor'' insieme ad altri dromeosauri europei, probabilmente proveniva dal continente meridionale del [[Gondwana]], poiché la sua anatomia è più coerente con gli [[Unenlagiinae|Unenlagiini]] del Gondwana che con gli [[Eudromaeosauria|eudromaeosauri]]. Ciò è congruente con il resto della fauna europea del [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], composta tipicamente da lignaggi [[Gondwana|gondwanici]].<ref name=":
== Paleoecologia ==
[[File:Paleogeography of Europe in the Maastrichtian.jpg|border|thumb|
''Pyroraptor olympius'' è noto dalla Formazione Argiles et Grès à Reptiles in quella che oggi è la [[Francia meridionale]]. Durante il [[Cretacico superiore|Cretaceo superiore]], quest'area era una parte di un'isola conosciuta come Ibero-Armorica, formata da quella che oggi è la Francia meridionale e la Spagna settentrionale nell'[[Tetide|Oceano Tetide]].<ref name="Csiki-Sava & al.2015">{{cita pubblicazione |cognome=Csiki-Sava |nome=Z. |autore2=Buffetaut, E. |autore3=Ősi, A. |autore4=Pereda-Suberbiola, X. |autore5=Brusatte, S.L. |anno=2015 |titolo=Island life in the Cretaceous-faunal composition, biostratigraphy, evolution, and extinction of land-living vertebrates on the Late Cretaceous European archipelago |url=https://zookeys.pensoft.net/article/4474/download/pdf/ |rivista=ZooKeys |numero=469 |pp=1–161 |doi=10.3897/zookeys.469.8439 |pmc=4296572 |pmid=25610343
A quel tempo, ''Pyroraptor'' avrebbe convissuto insieme a un gran varietà di specie di [[Dinosauria|dinosauro]], come gli [[Ornithopoda|ornithopodi]] ''[[Rhabdodon priscus]]'' e ''[[Zalmoxes]]'', i [[Sauropoda|sauropodi]] [[Titanosauria|titanosauri]] ''[[Ampelosaurus atacis]]'', ''[[Lirainosaurus astibiae]]'', ''[[Atsinganosaurus velauciensis]]'' e alcuni titanosauri non descritti, i [[teropodi]] ''[[Arcovenator escotae]]'' e ''[[Tarascosaurus salluvicus]]'', l'[[Ankylosauria|ankylosauro]] ''[[Struthiosaurus]]'' sp., il [[Dromaeosauridae|dromeosauride]] ''[[Variraptor|Variraptor mechanorum]]'', e gli uccelli ''[[Gargantuavis philoinos]]'' e ''[[Martinaves|Martinaves cruzyensis]]''. Nella formazione sono presenti anche altri animali non-dinosauri, come lo [[Pterosauria|pterosauro]] ''[[Azhdarcho lancicollis]]'', i [[coccodrilli]] ''[[Musturzabalsuchus buffetauti]]'', ''[[Massaliasuchus]]'' e ''[[Allodaposuchus]]'', le [[tartarughe]] ''[[Dortoka]]'' e [[Helochelydridae|solemydi]], [[mammiferi]] [[Zhelestidae|zhelestidi]], [[Anura|anuri]] [[Palaeobatrachidae|paleobatrachidi]], [[Caudata|urodeli]] [[Batrachosauroididae|batrachosauroididi]], [[Squamata|squamati]] [[Amphisbaenia|anfisbaeni]] e/o [[Anguidae|anguidi]], e [[Serpentes|serpenti]] [[Alethinophidia|aletinofidi]] derivati.<ref name="allain&taquet2000" /><ref name=":
== Nella cultura popolare ==
''Pyroraptor'' appare per la prima volta nel documentario della [[Discovery Channel]] ''[[Pianeta dei dinosauri]]'' (2003), dove un'esemplare di nome Pod è il protagonista del secondo episodio ''L'avventura di Pod'';
L'animale fa la sua seconda apparizione all'interno di ''[[
Da notare come in tutte le sue rappresentazione nei medie, ''Pyroraptor'' viene sempre raffigurato con una colorazione rossa, probabilmente dettata dal significato del suo nome che significa appunto "ladro/predatore di fuoco".
|