Launch Escape System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix maiuscolo
Etichetta: Annullato
Riga 9:
 
== Scopo e funzionamento ==
Lo scopo del sistema è quello di separare, in caso di emergenza, la capsula spaziale dal razzo vettore e di lanciarla ad una distanza ed altezza sufficienti a garantire l'incolumità dell'equipaggio e la corretta apertura dei paracadute. Ad esempio, nel progetto Mercury, il LES consisteva in un missile a carburante solido da 23400 [[chilogrammo|kg]] di spinta, montato su una torre posta al di sopra del veicolo spaziale. In caso di interruzione del lancio a causa di situazioni di grave pericolo (incendio sulla rampa), il LES si sarebbe attivato automaticamente per un [[secondo]], allontanando il modulo Mercury dal veicolo di lancio difettoso. Il modulo sarebbe poi sceso con il suo sistema di recupero con [[paracadute]]. Poiché il LES era montato in cima alle capsule, dopo l'interruzione dell'iniettore del [[motore]] (BECO), esso non era più utile e veniva separato dal veicolo, mediante l'utilizzo di un ulteriore missile a carburante solido (per il Mercury questo era di 360 kg) che si attivava per 1,5 secondi onde evitare che colpisse la capsula stessa. Deez nuts
 
==Storia==