Prysmian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: parametri del template Cita web e modifiche minori |
m Cleaning up redundant parameters added by prior faulty versions.) #IABot (v2.0.8.8 |
||
Riga 41:
===Prysmian===
Nel [[2005]] nasce '''Prysmian S.r.l.''' ad opera del gruppo [[Goldman Sachs]], per acquisire le attività di Divisione Cavi e Sistemi di [[Pirelli & C.]] S.p.A. che, dopo aver ristrutturato l'organizzazione delle attività all'interno del gruppo, ha deciso di disinvestire dal mercato dei cavi. La cifra pattuita è di 1,5 miliardi di euro, Goldman Sachs versa alla Pirelli 225 milioni, il resto (più di un miliardo) è debito da scaricare sulle spalle della nuova azienda.<ref>{{Cita web|1=http://archivio.panorama.it/economia/Valerio-Battista-In-Olanda-con-la-Prysmian|2=Valerio Battista e la Prysmian|accesso=5 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171206005909/http://archivio.panorama.it/economia/Valerio-Battista-In-Olanda-con-la-Prysmian|dataarchivio=6 dicembre 2017|urlmorto=sì}}</ref> La società, guidata dal 2005 da Valerio Battista, è da allora una [[public company]].<ref>{{Cita web|1=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2012/11/05/news/battista_lartefice_di_prysmian_cos_ho_vinto_la_sfida_della_public_company-45923587/|2=Battista l'artefice di Prysmian: "Così ho vinto la sfida della public company"
Dal 3 maggio [[2007]] è quotata alla [[Borsa di Milano]] e dal 24 settembre [[2007]] è entrata a far parte dell'indice [[S&P MIB]] delle principali aziende italiane.
Riga 47:
A fine [[2009]] Goldman Sachs decide di dismettere la sua partecipazione, completata nel marzo 2010<ref>{{Cita news|autore = Luca Conforti|titolo = Scappa Prysmian scappa|pubblicazione = Giornalettismo|data = 26 maggio 2010|url = http://www.giornalettismo.com/archives/64379/scappa-prysmian-scappa/|accesso = 20 luglio 2015|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150924040842/http://www.giornalettismo.com/archives/64379/scappa-prysmian-scappa/|dataarchivio = 24 settembre 2015}}</ref><ref>{{Cita news|autore = Edoardo Fagnani|titolo = Prysmian, movimenti tra i soci|pubblicazione = SoldiOnline|data = 26 maggio 2010|url = http://www.soldionline.it/notizie/azioni-italia/prysmian-movimenti-tra-i-soci|accesso = 20 luglio 2015}}</ref>.
Nel mese di febbraio del [[2011]] Prysmian conclude positivamente l'Opa da 840 milioni di euro sull'olandese Draka, sede a Eindhoven e all'epoca numero quattro al mondo nel settore cavi e fibra ottica.<ref>{{Cita web|1=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2011-01-07/prysmian-vince-sfida-draka-064120_PRN.shtml|2=Prysmian vince la sfida per Draka
Nel dicembre [[2017]] acquisisce l'americana (e rivale) [[General Cable]] con sede nel [[Kentucky]]. Un'operazione da quasi tre miliardi di dollari, tra equity (1,5 miliardi) e debito finanziario. Mettendo assieme la prima società al mondo nel settore cavi per fatturato (la Prysmian) e la quarta (General Cable) nasce un gruppo da oltre 10 miliardi di euro di fatturato, 840 milioni di euro di Ebitda (margine operativo lordo) e 30.000 dipendenti.<ref>{{Cita web|1=http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2017-12-04/a-prysmian-100percento-general-cable-operazione-3-miliardi-082955.shtml|2=A Prysmian il 100% di General Cable, operazione da 3 miliardi di dollari
== Acquisizione di General Cable ==
|