Italtel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elenco sedi estere |
m Cleaning up redundant parameters added by prior faulty versions.) #IABot (v2.0.8.8 |
||
Riga 45:
Nei primi anni [[2000]] Italtel trasferisce una parte consistente del traffico voce degli operatori su rete IP. Oggi Italtel si occupa di progettare, sviluppare e realizzare in Italia ed in altri paesi nel mondo prodotti e soluzioni per reti e servizi di telecomunicazione di [[telefonia IP]].
Il 27 luglio [[2017]] [[Exprivia|Exprivia S.p.A.]], società quotata alla Borsa di Milano (XPR.MI), rileva dopo due anni di trattative l'81% del capitale ordinario della società. Il restante 19% del capitale a Cisco System.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/economia/affari-e-finanza/2016/07/18/news/italtel-exprivia_nasce_un_gruppo_da_600_milioni-144410827/|titolo=Italtel-Exprivia, nasce un gruppo da 600 milioni
A Gennaio 2021 alla luce della chiusura delle partecipazioni azionistiche delle uscenti [[Exprivia]] e [[Cisco Systems|Cisco]], comincia una nuova trattativa con il gruppo PSC S.p.A. che diventerà azionista di controllo al 54%, in cordata col [[Gruppo TIM]] <ref>{{Cita web|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/telco/italtel-ok-del-tribunale-di-milano-al-piano-di-rilancio-psc-tim/|titolo=Italtel, ok del Tribunale di Milano al piano di rilancio Psc-Tim|sito=CorCom|data=17 marzo 2021|accesso=29 luglio 2021}}</ref> e con il Fondo Clessidra Capital Credit.
|