Trattore agricolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 4:
In [[agricoltura]] il '''trattore agricolo''', detto anche '''trattrice agricola''', (dal [[lingua latina|latino]] ''trahere'', trainare) è definita come centrale mobile di potenza, è un [[mezzi di trasporto|mezzo]] utilizzato in [[agricoltura]] per trainare un [[rimorchio]] o agganciare delle attrezzature specifiche per i lavori agricoli. Appartenente alla famiglia delle [[macchina agricola semovente|macchine agricole semoventi]], in meccanica agraria è considerato una ''macchina motrice'', mentre le [[macchina agricola|macchine agricole]] che eseguono i lavori trainate dal trattore (come l'[[aratro]]) o agganciate alla sua [[presa di potenza]] (come lo [[spandiconcime centrifugo|spandiconcime]]) vengono dette ''macchine operatrici''.
 
== Storia ==
[[File:Deutz Elfer in Monschau.jpg|thumb|Trattore Deutz.]]
 
Il trattore nasce nel [[1889]] negli [[Stati Uniti d'America]], sebbene i primi modelli siano poco maneggevoli e molto pesanti. Il trattore, definito "centrale mobile di potenza", ha costituito il punto forte della meccanizzazione agricola e della moderna agricoltura. Negli oltre 100 anni di storia, il trattore agricolo si è migliorato, potenziato e completato. Infatti il miglioramento e la scoperta di nuove tecnologie hanno accompagnato il trattore, permettendogli di acquisire un'importanza sempre maggiore. Gli ultimi esempi di trattrici sono vere e proprie opere d'ingegno tecnologico, che offrono ogni tipo di comfort all'operatore che le utilizza, limitando gli interventi faticosi e fastidiosi in ogni applicazione. Col passare del tempo il trattore si è adeguato a tutte le esigenze degli utilizzatori e a tutti i vari tipi di attrezzi, offrendo una sempre più ampia fascia d'applicazione. L'introduzione di nuovi dispositivi e organi come il sollevamento idraulico, la presa di potenza, la doppia trazione e così via, hanno ampliato gli orizzonti del trattore, facendolo diventare la macchina agricola per eccellenza. I primi trattori agricoli furono i [[Locomobile (veicolo)|locomobili]] a vapore, successivamente i trattori a testacalda, i trattori diesel fino ad arrivare ai trattori di oggi (trattore gommato e [[trattore a cingoli]]).
 
== Tipologia ==
=== Locomobili a vapore ===
{{Vedi anche|Locomobile (veicolo)}}
Riga 19 ⟶ 18:
[[File:Trattore Super Landini.jpg|thumb|[[SuperLandini]], a testa calda.]]
[[File:Trattore Orsi.jpg|thumb|Trattore cingolato Orsi Anteo.]]
 
Il trattore Diesel a testa calda, per la sua robustezza, affidabilità, economicità nei consumi e nella manutenzione, ha ottenuto un buon successo nella prima metà del secolo scorso. Il "testa calda" è un motore endotermico monocilindrico Diesel a iniezione, così detto perché l'accensione è ottenuta mediante l'utilizzo di una superficie rovente, la [[Testata (meccanica)|testata]] (definita anche calotta o vaporizzatore). In pratica si scalda il prominente “muso” del trattore, utilizzando una fiamma alimentata con petrolio o benzina, o più spesso un bruciatore a gas liquido. Un tempo, in alcuni modelli, si usava anche la modalità di accensione alternativa, con una piccola cartuccia d'esplosivo inserita nell'apposita fessura della stessa, che si accendeva dando fuoco alla miccia (oppure, con un altro tipo, con una percussione tipo quella di un fucile): l'esplosione che ne seguiva provocava l'avviamento. Perciò era d'uso anche il soprannome di ''trattore a miccia''. Uno dei vantaggi d'uso era la possibilità di usare combustibili molto economici, come il petrolio non raffinato. Questi trattori sono caratterizzati anche da un grosso volano, che gli esperti trattoristi utilizzano, con opportuni movimenti, per avviare il motore. I motori sono piuttosto rumorosi e, dato il bassissimo numero di giri, emettono un suono inconfondibile. Per gli appassionati è come un suono musicale: si parla di sentir ''cantare il motore''.
 
Riga 28 ⟶ 26:
=== Trattori moderni (4T) ===
[[File:Trattore Cassani mod 40HP IMG 3337 Museo scienza e tecnologia Milano.jpg|thumb|left|Trattore [[Francesco e Eugenio Cassani|Cassani]] modello 40HP, esposto al [[Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci]] di Milano.]]
 
[[File:Same etto.jpg|thumb|SAME Sametto.]]
I trattori, dopo la [[Seconda guerra mondiale]], si sono gradualmente convertiti al [[motore Diesel]] (messo a punto da [[Rudolf Diesel]] alla fine dell'Ottocento). È questo un motore endotermico a iniezione di combustibile, che a differenza dal motore a [[ciclo Otto]] o volgarmente "a scoppio", viene chiamato ad accensione per compressione o ad accensione spontanea. Nel motore Diesel infatti nel cilindro viene immessa sola aria, che viene poi compressa adiabaticamente nella fase di compressione. È a questo punto che viene iniettato il combustibile ([[gasolio]]) che, a causa delle elevate temperature raggiunte dalla compressione dell'aria, si incendia spontaneamente favorendo la combustione e cedendo lavoro allo stantuffo.
Riga 47 ⟶ 44:
[[File:Deutz DX 7.10 Powermatic.JPG|thumb|Deutz DX7.10.]]
[[File:Same Iron 210.jpg|thumb|SAME Iron 210.]]
 
=== Canada ===
* [[Cockshutt Plow Company]]
Riga 139 ⟶ 135:
=== Svizzera - Austria ===
* Rigitrac CH
* Bucher CH
* Schilter CH
* Bührer CH
* [[Hürlimann]] CH (ora parte del gruppo [[Same]])
Riga 183 ⟶ 179:
 
La [[Fiat]] ancora oggi con la sua controllata [[CNH Global|CNH]], controlla una fetta importante del mercato agricolo.
 
I trattori [[Italiani]] più famosi in [[Europa]] e nel [[Mondo]] sono: - Landini Super, - Landini Velite, - Fiat 25R, - OM 35-40, - SAME D.A.25, - Landini L55, - Lamborghini DL30c, - Fiat 18 "La Piccola", - FiatAgri 180-90 DT, - SAME Explorer '80 - Fiat 640.
[[File:Massey Ferguson 6490 Dynashift.jpg|thumb|Trattore Massey-Ferguson.]]
I trattori [[Italiani]] più famosi in [[Europa]] e nel [[Mondo]] sono: - Landini Super, - Landini Velite, - Fiat 25R, - OM 35-40, - SAME D.A.25, - Landini L55, - Lamborghini DL30c, - Fiat 18 "La Piccola", - FiatAgri 180-90 DT, - SAME Explorer '80 - Fiat 640.
 
== Codice della strada ==
Nel [[codice della strada]] è chiamato anche '''trattrice agricola'''.
Riga 198 ⟶ 194:
Esistono modelli gommati, cioè con [[pneumatico|ruote di gomma]] e cingolati ([[trattore a cingoli]]), vengono scelti in un modo o nell'altro in base alle condizioni del terreno e al tipo di lavorazione richiesta. I trattori storici anche detti " d'epoca" per poter circolare su strada, devono assoggettarsi alle prescrizioni imposte dal Codice della Strada alle macchine agricole.
 
== Veicoli derivati ==
La stessa impostazione generale del mezzo utilizzato in agricoltura è stata utilizzata anche per usi in altri ambiti specifici, ad esempio come mezzi trainanti vagoncini nel caso del [[R.C. Leprotto]].
 
== Protezioni ==
I trattori agricoli negli anni hanno adottato in modo sempre più crescente dotazioni per migliorare la sicurezza e la qualità di guida del mezzo agricolo, nel 2008 in Italia causa un elevato numero d'incidenti mortali causati da ribaltamento, è stato reso obbligatorio l'adeguamento a tutti i trattori dei dispositivi di protezioni quali cinture di sicurezza e arco anti-ribaltamento (che protegge il conducente in caso di ribaltamento).<ref>{{Cita web |url=https://spisal.ulss20.verona.it/iweb/898/risposta.html |titolo=Devo obbligatoriamente montare l'arco di protezione e le cinture di sicurezza su un vecchio trattore? |accesso=27 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160628141515/http://spisal.ulss20.verona.it/iweb/898/risposta.html |dataarchivio=28 giugno 2016 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{YouTube|k3_ryfuyNpk|titolo=Contributi per trattori agricoli a fondo perduto 65% archi protezione anti ribaltamento agricoltura|accesso=28-07-2017}}</ref>
 
Dal 2006 l'acquisto di un trattore agricolo è vincolato al possesso di una partita IVA, poiché necessaria per l'immatricolazione della macchina agricola<ref>[https://confagricolturamirano.blogspot.it/2016/08/e-obbligatorio-possedere-la-partita-iva_1.html È obbligatorio possedere la partita IVA per acquistare un trattore?]</ref> in quanto essendo una macchina specialistica richiede che venga utilizzata da personale specializzato, che deve essere munito di patente specifica (in vigore dal 2013).<ref>{{Cita web |url=http://www.agricolturanews.it/in-arrivo-la-patente-per-i-trattori/ |titolo=In arrivo la patente per i trattori |accesso=27 luglio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170503051448/http://www.agricolturanews.it/in-arrivo-la-patente-per-i-trattori/ |dataarchivio=3 maggio 2017 |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* G. Bollino, ''Il trattore d'epoca''; Gribaudo ed., 1999.
* U. Paulitz, ''1000 Trattori: storia, modelli, tecnica dalle origini ad oggi''; Giunti Demetra, 2008.
* S. Rivara, ''Il trattore a testa calda''; L'inchiostro fresco, dicembre 2009.
* Vincenzo Di Michele, "Guidare oggi", Curiosando Editore, 2010.
 
== Voci correlate ==
Riga 225 ⟶ 221:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.trattorista.com/ | 2 = Il mondo delle trattrici agricole | accesso = 22 marzo 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070126035105/http://www.trattorista.com/ | dataarchivio = 26 gennaio 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.steyr-epoca.it/|Sito web dedicato ai trattori d'epoca del marchio austriaco Steyr}}
* {{cita web|http://www.trattore.com/|Collegamenti ai siti ufficiali di marchi agricoli}}