Latinizzazione nell'Unione Sovietica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Creata dalla traduzione della pagina "Latinisation in the Soviet Union" |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Sotsijaldy_qazaqstan.jpg|destra|miniatura|270x270px| Un giornale [[Lingua kazaka|kazako]] in caratteri latini del 1937. Pubblicato ad [[Almaty]], [[Repubblica Socialista Sovietica Kazaka|RSS Kazako]], [[Unione Sovietica|URSS]]]]
La '''latinizzazione in URSS''' ({{Russo|латиниза́ция}}, ''latinizatsiya'') è stata la campagna durante negli anni '20 e '30 del XX secolo per creare nuovi alfabeti e sostituire gli alfabeti esistenti per le lingue dei popoli dell'[[Unione Sovietica]] con gli [[Alfabeto latino|alfabeti latini]] e con l'obiettivo di eliminare l'analfabetismo tra la popolazione nell'ambito della politica della [[korenizacija]].
Riga 65 ⟶ 64:
# [[Lingua lesga|Lesgo]] (1928)
# [[Lingua mansi|Mansi]] (1931)
# [[Lingua moldava|M]][[Lingua moldava|oldavo]] (nome usato in URSS per il [[Lingua
# [[Lingua nanai|Nanai]] (1931)
# [[Lingua nenec|Nenec]] (1931)
Riga 92 ⟶ 91:
Furono creati e approvati piani per le seguenti lingue, ma che non vennero poi implementati:
* [[Lingua aleutina|Aleutino]]
* [[Lingua araba|Arabo]]
Riga 105 ⟶ 103:
== Voci correlate ==
* [[Korenizacija]]
* [[Nuovo alfabeto turco]]
▲** [[Latynka]]
== Note ==
<references/>
{{References}}{{Portale|linguistica|storia}}▼
[[Categoria:Romanizzazione]]
[[Categoria:Cultura dell'Unione Sovietica]]
|