Giuseppe Anfossi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pubblicazioni: ordino e inserisco Template:Cita libro
sistemo e standardizzo
Riga 33:
 
== Biografia ==
Nasce a [[Marebbe]], in [[Diocesiprovincia di Bolzano-Bressanone|diocesi di Bressanone]] e [[provinciaDiocesi di Bolzano-Bressanone|diocesi di Bressanone]], il 7 marzo [[1935]] da genitori piemontesi.
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Riga 43:
 
=== Ministero episcopale ===
Il 30 dicembre [[1994]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo]] di [[Diocesi di Aosta|Aosta]]; succede ad [[Ovidio Lari]], dimessosi per raggiunti limiti di età. Il 22 gennaio [[1995]] riceve l'ordinazione episcopale, nella [[Duomo di Torino|cattedrale di Torino]], dal cardinale [[Giovanni Saldarini]], coconsacrantico-consacranti i vescovi [[Ovidio Lari]] e [[Severino Poletto]] (poi arcivescovo e cardinale). Il 19 febbraio successivo [[Presa di possesso|prende possesso canonico]] della diocesi.
 
È presidente della Commissione episcopale per la famiglia e la vita della CEI dal [[1995]] al [[2000]] e dal [[2005]] al [[2010]].
 
Il 9 novembre [[2011]] [[papa Benedetto XVI]] accoglie la sua rinuncia, presentata per raggiunti limiti di età, al governo pastorale della diocesi di Aosta; gli succede il [[vicarioFranco generaleLovignana]], dellafino diocesiad allora suo [[Francovicario Lovignanagenerale]]. Rimane [[amministratore apostolico]] della diocesi fino alla presa di possessoall'ingresso del successore, avvenutaavvenuto il 18 dicembre seguente.
 
== Genealogia episcopale ==
Riga 93:
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Aosta|Vescovo di Aosta]]
|periodo = 30 dicembre [[1994]] - 9 novembre [[2011]]
|precedente = [[Ovidio Lari]]
|successivo = [[Franco Lovignana]]