Jaap Stam: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non ha mai giocato nella Juventus, ma prima del passaggio al Milan lui giocava nella Lazio
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
|Nome = Jaap Stam
|Immagine = Jaap Stam met fan cropped.jpg
|Didascalia = Stam nel 2010
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{NLD}}
Riga 10:
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 2007 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|1988-1992 |{{simbolo|600px Nero e Giallo (Strisce).png}} DOS Kampen |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1992-1993 |{{Bandiera|NC}} Den Haag |32 (1)
|1993-1995 |{{Bandiera|NC}} Strasbourg |66 (3)
|1995-1996 |Willem II |19 (1)
|1996-1998 |PSV |76 (12)
Line 30 ⟶ 28:
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|2009|Zwolle|<small>''Interim''</small>
|2010-2013|Zwolle|<small>Vice</small>
|2011-2012|Ajax|<small>Giovanili</small>
|2013-2014|Ajax|<small>Assistente</small>
|2014-2016|Jong Ajax|
|2016-2018|Reading|
Line 40 ⟶ 34:
|2020-2021|FC Cincinnati|
}}
|Vittorie =
 
|Aggiornato = 21 maggio 2020
}}
Line 47 ⟶ 40:
|Nome = Jakob
|Cognome = Stam
|PostCognomeVirgola = detto '''Jaap Stam'''
|ForzaOrdinamento = Stam, Jaap
|Sesso = M
Line 68 ⟶ 61:
 
== Carriera ==
=== GiocatoreCalciatore ===
==== IniziGli in Olandaesordi ====
Stam cominciò la sua carriera calcistica dalle giovanili della squadra olandese DOS Kampen. Nell'estate del 1992 firmò un contratto con lo [[Zwolle]], squadra in cui militò per una stagione disputando 32 incontri e mettendo a segno una rete. Dal 1993 al 1995 vestì i colori del [[Cambuur Leeuwarden]] totalizzando 66 presenze e quattro reti. Nel 1995 passò al [[Willem II Tilburg|Willem II]] giocando 19 partite e segnando una rete.
 
==== PSV Eindhoven ====
Nel 1996 venne acquistato dal [[PSV Eindhoven]] e al suo primo anno vinse la [[Coppa d'Olanda 1995-1996|Coppa d'Olanda]], il [[Eredivisie 1996-1997|campionato olandese]] e la [[Supercoppa d'Olanda 1996|Supercoppa d'Olanda]]. L'anno successivo il PSV bissò il successo in [[Supercoppa d'Olanda 1997|Supercoppa d'Olanda]] e Stam esordì in [[UEFA Champions League 1997-1998|UEFA Champions League]]. Il cammino dei Boeren si concluse al primo turno, a causa del secondo posto nella fase a gironi. Al termine della stagione lasciò il PSV con un bilancio di 76 presenze e 11 reti.
 
==== Manchester United ====
[[File:1999 UEFA Champions League celebration (edited).jpg|thumb|Stam (terzo da destra) festeggia la vittoria della [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League]] nel 1999.]]
Nel 1998 Stam lasciò i Paesi Bassi e si trasferì in Inghilterra alla corte del [[Manchester United F.C.|Manchester United]] che lo acquistò per 10,6 milioni di sterline (la cifra più alta mai pagata ai tempi per un calciatore olandese).<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/12-11-2014/miglior-manchester-united-ultimi-30-anni-non-ci-sono-beckham-rooney-ferguson-901014696945.shtml|titolo=Il miglior Manchester United degli ultimi 30 anni? Non ci sono Beckham e Rooney|editore=[[Gazzetta dello Sport]]|data=12 novembre 2014|accesso=}}</ref> Esordì con la maglia dei Red Devils il 9 agosto 1998, nella sconfitta in [[FA Charity Shield 1998|FA Charity Shield]] contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]]<ref>{{cita news |autore=Glenn Moore |titolo=Football: Arsenal show United little charity |url=https://www.independent.co.uk/sport/football-arsenal-show-united-little-charity-1170865.html |editore=The Independent |data=10 agosto 1998 |lingua=en}}</ref>, mentre il 16 gennaio 1999 realizzò il suo primo gol con la maglia dei ''Red Devils'', fissando il definitivo 6-2 nella vittoria contro il [[Leicester City Football Club|Leicester]]. Confermato titolare da [[Alex Ferguson]], Stam contribuì ai trionfi dello United che, in quella stagione, conquistò il tanto ambito ''[[treble]]'' ([[FA Premier League 1998-1999|campionato]], la [[UEFA Champions League 1998-1999|Champions League]] e l'[[FA Cup 1998-1999|FA Cup]]), inanellando fra l'altro una serie record di quarantacinque incontri consecutivi senza sconfitte (dal 24 dicembre 1998 al 3 ottobre 1999).<ref>{{cita web|url=http://www.aboutmanutd.com/man-u-seasons/1998-1999.html|titolo=1998–1999, Manchester United season|pubblicazione=aboutmanutd.com|lingua=en|accesso=3 luglio 2019|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6Hntaf3bR?url=http://www.aboutmanutd.com/man-u-seasons/1998-1999.html|dataarchivio=2 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://mhm.hud.ac.uk/newsroom/story/manchester-united-historical-season|titolo=Manchester United – The historical season|pubblicazione=Journalism and Media Newsroom|lingua=en|accesso=3 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120425122203/http://mhm.hud.ac.uk/newsroom/story/manchester-united-historical-season|dataarchivio=25 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref>
 
Line 96 ⟶ 89:
Nella stagione 2005-2006 realizzò il suo secondo gol in maglia rossonera, sempre contro l'Inter, durante il derby d'andata di campionato conclusosi con la vittoria dei nerazzurri per 3-2.<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2005/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/15giornata/intermilan/intermilan.html|titolo= Adriano affonda il Milan nel recupero Rossoneri sorpassati dall'Inter|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=|data=11 dicembre 2005|accesso=}}</ref> A gennaio [[2006]], però, il Milan annunciò il trasferimento a titolo definitivo di Stam all'[[AFC Ajax|Ajax]] al termine della stagione, soddisfacendo la richiesta del calciatore di spostarsi nei [[Paesi Bassi]] per motivi familiari.<ref name="ajax">{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2006/a/sezioni/sport/calcio/stamajax/stamajax/stamajax.html?ref=search|titolo= Calciomercato, Iuliano alla Samp Stam torna in Olanda a luglio|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=|data=30 gennaio 2006|accesso=}}</ref> Stam chiuse così la sua carriera in maglia rossonera con 65 presenze e 2 gol tra campionato e coppe.
 
==== Ajax e ritiro ====
Nell'estate 2006 si accasò all'[[AFC Ajax|Ajax]],<ref name="ajax"/> firmando un contratto valido fino al giugno 2007. Esordì con la nuova maglia il 13 agosto 2006, giocando da titolare la [[Supercoppa d'Olanda 2006|Supercoppa d'Olanda]] vinta dai ''lancieri'' contro il [[Philips Sport Vereniging|PSV Eindhoven]]. Tuttavia, a causa di continui problemi fisici, il trentacinquenne difensore decise di accelerare i tempi rispetto alla scadenza naturale del contratto e annunciò il suo ritiro il 29 ottobre 2007.<ref>{{cita web |url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-olanda-jaap-stam-annuncia-il-ritiro/2646557|titolo= CALCIO, OLANDA: JAAP STAM ANNUNCIA IL RITIRO|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=|data=29 ottobre 2007|accesso=}}</ref>
 
==== Nazionale ====
[[File:Cristiano Ronaldo (links unten) im EM-Halbfinale gegen die Niederlande.jpg|thumb|Stam e il connazionale [[Giovanni van Bronckhorst|van Bronckhorst]] in marcatura sui portoghesi [[Jorge Andrade]] e [[Cristiano Ronaldo]] nella semifinale degli [[Campionato europeo di calcio 2004|Europei 2004]]]]
Stam debuttò in [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Nazionale maggiore]] il 24 aprile 1996, giocando l'amichevole persa contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]]. Nello stesso anno venne convocato dal [[Commissario tecnico|C.T.]] [[Guus Hiddink]] per gli [[Campionato europeo di calcio 1996|Europei 1996]], ma nel corso del torneo, chiuso dai Paesi Bassi al primo turno, il difensore non collezionò neanche una presenza. Diversa la situazione ai [[Campionato mondiale di calcio 1998|Mondiali 1998]], dove Stam, sin dalla prima partita dei gironi contro il [[Nazionale di calcio del Belgio|Belgio]], fu perno della difesa olandese fino al momento dell'eliminazione, la semifinale persa ai rigori contro il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/sport/braola/braola/braola.html|titolo=Strepitoso Taffarel Il Brasile è in finale|data=7 luglio 1998}}</ref>
 
Line 108 ⟶ 100:
 
=== Allenatore ===
Dopo aver ricoperto per tre anni (dal 2008<ref>{{Cita web|autore=Ashley Gray|url=https://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-1076167/Jaap-Stam-makes-Sir-Alex-signs-United-South-American-talent-scout.html|titolo=Jaap Stam makes up with Sir Alex and signs up for United as a South American talent scout|lingua=en|data=10 ottobre 2008|accesso=5 marzo 2011}}</ref> al 2011) il ruolo di osservatore per il {{Calcio Manchester United|N}}, intraprende la carriera da allenatore.
 
Il 30 ottobre 2009 dopo le dimissioni di [[Jen Everse]] diventa tecnico ad interim del [[Football Club Zwolle|Zwolle]], fino al 31 dicembre.
Dal 1º gennaio 2010 viene nominato insieme a [[Claus Boekweg]] vice di [[Art Langeler]] alla guida del [[Football Club Zwolle|Zwolle]]<ref>{{cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fc-zwolle/historische-kader/verein_1269.html|titolo=FC Zwolle|accesso=5 marzo 2011|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il 1º luglio 2011 entra nel team del settore giovanile dell'{{Calcio Ajax|N}}<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/calciomercato/2011/11/28/news/ajax_cruyff_van_gaal_tribunale-25739617/|titolo=Cruyff contro van Gaal - Si va in tribunale|data= 28 novembre 2011|accesso=29 novembre 2011}}</ref>.
 
==== Jong Ajax ====
Dal 1º luglio 2013 fa parte dello staff della prima squadra allenata da [[Frank de Boer]] come assistente tecnico, mentre il 28 maggio 2014 viene annunciato che dal 1º luglio diventa allenatore insieme ad [[Andries Ulderink]] dello [[Amsterdamsche Jong Football Club Ajax|Jong Ajax]].
 
==== GiocatoreReading ====
Il 13 giugno 2016 viene nominato nuovo tecnico del [[Reading Football Club|Reading]], squadra militante in [[Football League Championship|Championship]], diventando il primo allenatore non inglese della storia del club.<ref>{{cita web|url=http://www.readingfc.co.uk/news/article/2016-17/jaap-stam-appointed-as-manager-of-reading-fc-3141627.aspx|titolo=Jaap Stam appointed as manager|data=13 giugno 2016|lingua=en}}</ref> Raggiunge la finale play-off, perdendo contro l'[[Huddersfield Town]]. Si dimette il 21 marzo 2018, con la squadra al ventesimo posto, dopo aver vinto soltanto una delle ultime 18 partite.<ref>[https://www.bbc.com/sport/football/42503110 Jaap Stam: Reading manager leaves with club 20th in Championship] bbc.com</ref>
 
==== PEC Zwolle ====
Il 28 dicembre dello stesso anno viene ingaggiato dal {{Calcio PEC Zwolle|N}} portandolo dal terzultimo al tredicesimo posto nel campionato olandese. Il 6 marzo 2019 viene annunciato che dalla stagione seguente allenerà il {{Calcio Feyenoord|N}} in sostituzione di [[Giovanni van Bronckhorst]]. Il 28 ottobre, in seguito alla sconfitta per 4-0 contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] e con la squadra al 12º posto in Eredivisie e all'ultimo nel girone di Europa League, rassegna le dimissioni; in 18 partite ha messo insieme 7 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte con 32 gol fatti e 26 subiti.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/28-10-2019/stam-si-dimette-feyenoord-meglio-tutti-se-faccio-passo-indietro-350634895665.shtml|titolo=Stam si dimette dal Feyenoord: "Meglio per tutti se faccio un passo indietro"|data=28 ottobre 2019}}</ref>
Il 28 dicembre dello stesso anno viene ingaggiato dal {{Calcio PEC Zwolle|N}} portandolo dal terzultimo al tredicesimo posto nel campionato olandese.
 
==== Feyenoord ====
Il 28 dicembre dello stesso anno viene ingaggiato dal {{Calcio PEC Zwolle|N}} portandolo dal terzultimo al tredicesimo posto nel campionato olandese. Il 6 marzo 2019 viene annunciato che dalla stagione seguente allenerà il {{Calcio Feyenoord|N}} in sostituzione di [[Giovanni van Bronckhorst]]. Il 28 ottobre, in seguito alla sconfitta per 4-0 contro l'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] e con la squadra al 12º posto in Eredivisie e all'ultimo nel girone di Europa League, rassegna le dimissioni; in 18 partite ha messo insieme 7 vittorie, 6 pareggi e 5 sconfitte con 32 gol fatti e 26 subiti.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/28-10-2019/stam-si-dimette-feyenoord-meglio-tutti-se-faccio-passo-indietro-350634895665.shtml|titolo=Stam si dimette dal Feyenoord: "Meglio per tutti se faccio un passo indietro"|data=28 ottobre 2019}}</ref>
 
==== Cincinnati ====
Il 21 maggio 2020 viene nominato tecnico del {{Calcio FC Cincinnati|N}}, franchigia della [[Major League Soccer]].<ref>{{cita web|url= https://www.fccincinnati.com/post/2020/05/21/jaap-stam-named-fc-cincy-head-coach|titolo=Jaap Stam named FC Cincy Head Coach|data=21 maggio 2020|lingua=en}}</ref> La prima vittoria in [[Major League Soccer 2020#Torneo MLS is Back|campionato]] arriva alla seconda uscita: 0-1 contro l’{{Calcio Atlanta United|N}} del connazionale [[Frank de Boer]]. Termina la [[Major League Soccer 2020]] all'ultimo posto.
Il 27 settembre 2021 viene sollevato dall'incarico.<ref>{{Cita web|url=https://www.fccincinnati.com/news/fc-cincinnati-announce-departure-of-head-coach-jaap-stam|titolo=FC Cincinnati announce departure of Head Coach Jaap Stam|data=27 settembre 2021|lingua=en|accesso=27 settembre 2021}}</ref>
Line 342 ⟶ 335:
|}
 
===Cronologia presenzePresenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|NLD}}
{{Cronopar|24-4-1996|Rotterdam|NLD|0|1|DEU|-|Amichevole}}
Line 415 ⟶ 408:
 
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 15 marzo 2022.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:100%;text-align:center;"
|-
Line 455 ⟶ 446:
 
== Palmarès ==
=== Giocatore ===
{{Colonne}}
==== Club ====