Linea R3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: amplio rispetto all'unica scarna frase precedente
Riga 25:
 
== Storia ==
La storia della linea Barcellona-[[Ripoll]]-[[Puigcerdà]]-[[Latour de Carol]] si sviluppa su due tappe molto diverse, aventi come punto di collegamento la stazione di Ripoll.<ref name="R3">{{FFCC-CAT/ref|R3|20 giugno 2022}}</ref>
La linea è stata aperta nel [[1980]].
 
La prima risale alla metà del [[XIX secolo]]: per collegare i giacimenti carboniferi di [[Ogassa]] con le nuove industrie di Barcellona fu realizzata la linea ferroviaria tra la città, Ripoll e [[Sant Joan de les Abadesses]], che nel tratto finale aveva una diramazione diretta verso le miniere. La nuova ferrovia entrò in servizio in diverse fasi: nel 1875 tra [[Granollers]] a [[Vic]] (1875), nel 1879 da Vic a [[Torelló]] e poi a [[Sant Quirze de Besora]] e infine nel 1880 da Sant Quirze de Besora a Ripoll e da Ripoll a Sant Joan de les Abadesses. Successivamente fu realizzata più a sud una nuova linea diretta tra Granollers e [[Montcada i Reixac]], fino a quel momento raggiunta tramite la linea Barcellona-Granollers-Girona. La tratta tra Ripoll e Sant Joan de les Abadesses è stata chiusa negli [[anni 1980|anni ottanta]] del XX secolo e convertita in percorso verde.<ref name="R3"/>
=== Progetti futuri ===
 
Il futuro della linea passa dalla duplicazione dei binari fino a [[Vic]] (oltre al prolungamento dell'infrastruttura, già in corso, fino a [[Latour-de-Carol]]). All'altro estremo è progettato il prolungamento fino alla [[stazione di Vilanova i la Geltrú]] attraverso un tunnel tra le stazioni di [[Stazione di Cornellà|Cornellà]] e [[Stazione di Castelldefels|Castelldefels]], dove si allaccerà con la linea del [[Corridoio Mediterraneo]]. Questa linea, oltre a Vic, conterà con la [[stazione di Francia]] come punto di partenza.
La linea tra Ripoll e [[Puigcerdà]], nota anche come Ferrocarril Transpirinenc, fu concepita nel progetto di collegare la rete ferroviaria spagnola con quella francese ma le difficoltà realizzative portarono a un significativo rallentamento nell'esecuzione. La prima tratta tra Ripoll a [[Ribes de Freser]] fu inaugurata nel 1919 ma quella più complessa tra Ribes de Freser e [[La Molina]], che richiese di realizzare la galleria di Toses e un tunnel elicoidale detto "della chiocciola", entrò in servizio solo nel 1922 consentendo il collegamento fino a Puigcerdà. Nel 1929 il percorso fu prolungato fino alla stazione internazionale di [[Latour-de-Carol]] da cui si allacciava alla nuova linea trans-pirenaica francese del Pimorent e alla ferrovia a scartamento ridotto di [[Vilafranca del Conflent]] nota come "Treno giallo".<ref name="R3"/>
 
== Caratteristiche ==