Linea R3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 37:
La linea tra Ripoll e [[Puigcerdà]], nota anche come Ferrocarril Transpirinenc, fu concepita nel progetto di collegare la rete ferroviaria spagnola con quella francese ma le difficoltà realizzative portarono a un significativo rallentamento nell'esecuzione. La prima tratta tra Ripoll a [[Ribes de Freser]] fu inaugurata nel 1919 ma quella più complessa tra Ribes de Freser e [[La Molina]], che richiese di realizzare la galleria di Toses e un tunnel elicoidale detto "della chiocciola", entrò in servizio solo nel 1922 consentendo il collegamento fino a Puigcerdà. Nel 1929 il percorso fu prolungato fino alla stazione internazionale di [[Latour-de-Carol]] da cui si allacciava alla nuova linea trans-pirenaica francese del Pimorent e alla ferrovia a scartamento ridotto di [[Vilafranca de Conflent]] nota come "Treno giallo".<ref name="R3"/>
Sotto la gestione di [[Red Nacional de los Ferrocarriles Españoles|RENFE]] la tratta verso i [[Pirenei]] fu classificata tra i servizi di Media Percorrenza e alla linea fu assegnata la numerazione '''Ca5'''.<ref>{{cita web |url=https://transportpublic.org/images/pdf/20050300-ptop-diagonsi_fc.pdf |titolo=Estudi de la xarxa ferroviària de viatgers a Catalunya |editore=Generalitat de Catalunya |data=marzo 2005 |accesso=20 giugno 2022|lingua=ca}}</ref> Nel 1980, con la creazione delle ''Cercanías'',<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://hemeroteca.lavanguardia.com/preview/1981/07/10/pagina-4/32896854/pdf.html?search=cercan%C3%ADas%20barcelona%20renfe |titolo=Plan de modernización para el decenio de los ochenta: Presidente de Renfe "Intentamos romper la mala imagen de Renfe" |pubblicazione=[[La Vanguardia]] |data=22 marzo 1980 |accesso=18 maggio 2012}}</ref> la linea venne riclassificata nell'ambito della nuova organizzazione e numerata
== Caratteristiche ==
|