Ercole: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m Undid edits by 93.35.64.135 (talk) to last version by OrfanizzaBot Etichette: Annulla SWViewer [1.4] |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 51:
== Ercole nell'arte ==
=== Letteratura ===
Pur non apparendo direttamente, Ercole viene menzionato più volte all'interno della [[Divina Commedia]], più precisamente nell'[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]], come protagonista di numerose battaglie contro creature mostruose. Viene in tutto citato 4 volte: nel [[Inferno - Canto nono|nono canto]] il [[Angelo|messo celeste]] rimprovera i demoni della città di [[Dite (città)|Dite]] ricordando loro l'episodio in cui trascinò [[Cerbero]] fuori dagli inferi, nel [[Inferno - Canto venticinquesimo|venticinquesimo]] si allude all' uccisione di [[Caco (mitologia)|Caco]] per mano sua, nel [[Inferno - Canto ventiseiesimo|ventiseiesimo]] [[Ulisse]] allude alla costruzione delle [[Colonne d'Ercole|celebri colonne]], mentre nel [[Inferno - Canto trentunesimo|trentunesimo]] si fa riferimento alla sua vittoria contro [[Anteo (gigante)|Anteo]].
Riga 83 ⟶ 82:
[[File:Hargitay Mansfield.jpg|thumb|upright=1.4|Una scena de ''[[Gli amori di Ercole]]'', ([[1960]])]]
Dagli [[anni 1960|anni sessanta]] in poi furono girati numerosi film di genere [[peplum]] (mitologico misto a kolossal) in cui i protagonisti, oltre a Eracle (o Ercole per i romani) in questo caso ribattezzato [[Hercules (personaggio)|Hercules]], erano noti eroi della [[mitologia greca]] e [[mitologia romana|romana]], ma nel maggior caso delle volte anche inventati. Alcune trame sono basate su avvenimenti della vicenda mitica del famoso personaggio, seguendo a volte anche le tragedie di [[Eschilo]] o [[Euripide]], ma spesso le vicende degli altri film, molto rielaborate dagli sceneggiatori, ottenevano in pubblico scarso successo. Ciò avvenne anche per i personaggi di [[Maciste]] e di [[Ursus (peplum)|Ursus]]; tuttavia il primo, essendo stato creato da [[Gabriele D'Annunzio]] e interpretato nei primi film muti da [[Bartolomeo Pagano]], ottenne più successo.
* ''[[Le fatiche di Ercole (film)|Le fatiche di Ercole]]'', regia di [[Pietro Francisci]] ([[1958]])
* ''[[Ercole e la regina di Lidia]]'', regia di [[Pietro Francisci]] ([[1959]])
Riga 146:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.tibursuperbum.it/ita/monumenti/tempioercole/index.htm|titolo=Santuario d'Ercole Vincitore, Tivoli}}
{{Peplum su Ercole}}
|