Alta moda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
eliminazione di gucci, furla, cappucci: non citati da https://fhcm.paris/en/members/ e nemmeno dalla pagina wikipedia francese |
||
Riga 4:
L’industria Couture nacque nel [[1850]] a [[Parigi]] dove i migliori stilisti organizzavano, per i loro clienti più esclusivi, delle piccole [[Sfilata di moda|presentazioni]] nelle loro [[Casa di moda|maison]]. Il primato di Parigi rimane per decenni indiscusso in Europa e nel mondo. Nel 1951 il marchese [[Giovanni Battista Giorgini (1898-1971)|Giovanni Battista Giorgini]], un brillante imprenditore, lancia l'alta moda italiana organizzando a [[Firenze]], per la stampa, clienti dell'aristocrazia e buyers americani, le prime sfilate dei principali stilisti italiani come [[Emilio Schuberth|Schubert]], [[Maria Antonelli|Antonelli]], [[Giovanna Caracciolo|Carosa]], [[Vincenzo Ferdinandi|Ferdinandi]], [[Simonetta Colonna di Cesarò|Simonetta]], [[Alberto Fabiani|Fabiani]], [[Mingolini-Gugenheim]], [[Eleonora Garnett|Garnett]], [[Giovannelli-Sciarra]], [[Jole Veneziani|Veneziani]], [[Germana Marucelli|Marucelli]] e le [[sorelle Fontana]]. L'esordio dell'alta moda italiana avviene il 12 febbraio 1951 nella abitazione privata di Giorgini<ref>{{cita web|url=https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6e/Giovanni_Battista_Giorgini%2C_prima_sfilata_di_alta_moda_italiana.jpg/1920px-Giovanni_Battista_Giorgini%2C_prima_sfilata_di_alta_moda_italiana.jpg|titolo=targa commemorativa del Comune di Firenze a ricordo della prima sfilata di moda italiana a Villa Torrigiani}}</ref>, ma già dall'anno successivo viene utilizzata la [[Appartamenti Monumentali|Sala Bianca]] di [[Palazzo Pitti]] che sarà per anni la storica sede della moda italiana<ref>{{cita web|url=http://www.petitesondes.net/Epoca/Estratti/1952-095-estratto.pdf|titolo=Oriana Fallaci - Epoca n.95/1952}}</ref>. In quella occasione Giorgini lanciò anche il diciottenne [[Roberto Capucci]] di cui nel 2019 [[Anna Fendi]] nel docu-film [[La moda proibita - Roberto Capucci e il futuro dell'alta moda|La moda proibita]] di [[Ottavio Rosati]] dirà: ''Roberto Capucci è il Dio della moda. L'ha fatta lui, l'ha inventata lui l'alta moda italiana.'' <ref>Ne ''La moda proibita - Roberto Capucci e il futuro dell'alta moda'' (2019 - Plays e Jean Vigo Italia con Istituto Luce) Rosati racconta con degli attori il trucco con cui Giorgini riuscì ad aggirare l'opposizione degli stilisti affermati alla presenza di un giovane debuttante [https://www.imdb.com/title/tt9170952/?ref_=nm_flmg_dr_2 IMDb]</ref>.
==Diffusione==
Il settore ruota attorno a varie [[Casa di moda|case di moda]], alcune delle quali assai antiche, conosciute grazie a [[Marchio|marchi]] ben [[Pubblicità|pubblicizzati]] presso il grande pubblico. L'Alta Moda ha per oggetto creazioni lussuose e straordinarie e su misura destinate a una clientela di lusso. I principali esponenti dell'Haute Couture in Europa sono [[Christian Dior|Dior]], [[Gianni Versace (azienda)|Versace]],
== Note ==
|