Impresa di Fiume: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →top: clean up, replaced: L'''' → L{{'}}''' |
||
Riga 26:
|Note =
}}
L{{'}}'''impresa di Fiume''' fu un episodio del [[periodo interbellico]], che consistette nell'occupazione della città di [[Fiume (Croazia)|Fiume]], contesa tra il [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]] ed il [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]], da parte di reparti ribelli del [[Regio Esercito]] italiano.
L'intento fu quello di proclamare l'annessione della città all'Italia forzando in tal modo la mano ai delegati delle potenze vincitrici della [[prima guerra mondiale]], all'epoca impegnati nella [[Conferenza di pace di Parigi (1919)|Conferenza di pace di Parigi]]. La spedizione fu capeggiata dal poeta [[Gabriele D'Annunzio]] e organizzata da una coalizione politica guidata dall'[[Associazione Nazionalista Italiana]], cui parteciparono esponenti del [[Mazzinianesimo]], del [[Futurismo]] e del [[Sindacalismo rivoluzionario]]. L'occupazione iniziò il 12 settembre 1919 e durò 16 mesi con alterne vicende, tra cui la proclamazione della [[Reggenza italiana del Carnaro]]. Quando i ribelli si opposero al [[Trattato di Rapallo (1920)|Trattato di Rapallo]], il governo italiano sgombrò la città con la forza durante il [[Natale di sangue|Natale 1920]], per permettere la creazione dello [[Stato libero di Fiume]].
|