Roberto Leydi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Civica scuola di teatro Paolo Grassi |
||
Riga 21:
Dalla metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]] concentrò la sua esperienza di ricerca e studio sulla [[musica popolare]] e la [[storia]] sociale.
Dal [[1973]] fu docente di [[etnomusicologia]] al [[DAMS]] dell'[[Università di Bologna]]<ref>Si evidenzia che, dal 1976- 1985, Roberto Leydi ha pure diretto la "[[Civica
Leydi coordinò una vastissima opera di ricerca interdisciplinare in Lombardia, patrocinata dalla Regione per quanto riguarda la pubblicazione testuale e discografica. Si veda ad esempio: Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 1. ''Bergamo e il suo territorio'', a cura di Roberto Leydi, LP, Albatros VPA 8222, 1975; Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 2. ''Brescia e il suo territorio'', a cura di Roberto Leydi, LP, Albatros VPA 8223, 1975; Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 7. ''Como e il suo territorio'', a cura di Roberto Leydi, LP, Albatros VPA 8299, 1976; Regione Lombardia. Documenti della cultura popolare, 8. ''I protagonisti: I cantastorie di Pavia'', a cura di Roberto Leydi – Giorgio Vezzani, LP, Albatros VPA 8341, 1977</ref>.
| |||