Pyroraptor olympius: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "un uomo"
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
Riga 52:
L'[[olotipo|esemplare olotipico]], MNHN BO001, è costituito dal secondo dito del piede sinistro. I [[Paratipo|paratipi]] assegnati includono l'equivalente artiglio del piede destro; il secondo [[metatarso]] sinistro; un altro artiglio del secondo dito più completo; un'[[ulna]] destra; e due denti. Del materiale aggiuntivo scoperto nella Formazione Vitória e nel Gruppo Tremp, entrambi in Spagna, è stato riferito a ''Pyroraptor'', tra cui cinque [[Dito|dita]] dei piedi, un dito di una mano, un pezzo di metacarpo, un [[Radio (anatomia)|radio]] destro, una vertebra dorsale e una vertebra caudale.<ref name="allain&taquet2000" />
 
Alcuni denti provenienti dalla [[Spagna]] nord-orientale sono stati paragonati a quelli riferiti a ''Pyroraptor'', suggerendo che l'areale dell'animale si estendesse anche alla Spagna. Tuttavia, una rivalutazione del 2022 di questi denti afferma che non possono essere assegnati con sicurezza a ''Pyroraptor'' e che potrebbero appartenere ad un 'altra varietà di [[Dromaeosauridae|dromaeosauridi]] [[Europa|europei]].<ref name=":7">{{Cita pubblicazione |cognome1=Pereda-Suberbiol |nome1=X. |cognome2=Corral |nome2=J.C. |cognome3=Astibia |nome3=H. |cognome4=Badiola |nome4=A. |cognome5=Bardet |nome5=N. |cognome6=Berreteaga |nome6=A. |cognome7=Buffetaut |nome7=E. |cognome8=Buscalioni |nome8=A.D. |cognome9=Cappetta |nome9=H. |cognome10=Cavin |nome10=L. |cognome11=Díez Díaz |nome11=V. |data=8 maggio 2015 |titolo=Late cretaceous continental and marine vertebrate assemblages from the Laño quarry (Basque-Cantabrian Region, Iberian Peninsula): an update |url=http://revistas.ucm.es/index.php/JIGE/article/view/48658 |rivista=Journal of Iberian Geology |volume=41 |numero=1 |pp=101–124 |doi=10.5209/rev_JIGE.2015.v41.n1.48658 |issn=1886-7995}}</ref><ref name=":6" />
 
=== Relazione con ''Variraptor'' ===