Valide Sultan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 5:
==Storia==
La prima Valide Sultan dell'impero ottomano fu [[Hafsa Sultan]], madre del sultano [[Solimano il Magnifico]], che le conferì il titolo per meglio riflettere la sua concezione della famiglia imperiale come nucleo del potere. Successivamente, suo nipote, [[Murad III]], rese quella della Valide Sultan una posizione ufficiale e regolarmente registrata e codificata, per amore di sua madre [[Nurbanu Sultan]]. In precedenza, le madri del sultano portavano semplicemente il titolo onorifico di Valide Hatun e non erano figure politiche.
Nel momento in cui un nuovo sultano saliva il trono, la di lui madre assumeva il titolo di "Valide Sultan", passando quindi a giocare un ruolo d'indiscusso potere all'interno dell'harem, sia sugli schiavi (concubine ed eunuchi) sia sui membri della dinastia: durante il Sultanato delle Donne, in particolare, la Valide funse spesso da arbitro nelle contese famigliari e politiche coinvolgenti il sultano stesso, la sua ''haseki'' ed i suoi figli. Nel corso del XVII secolo non mancarono poi i casi in cui la Valide funse da vero e proprio reggente del trono per conto di un sultano ancora troppo giovane per governare in autonomia<ref>Peirce, ''Op. Cit.'', p. 258.</ref>.▼
▲
Queste quattro donne furono:
<nowiki>*</nowiki>[[Handan Sultan]] (ufficiosamente, per conto di [[Ahmed I]])
<nowiki>*</nowiki>[[Halime Sultan]] (ufficiosamente, per conto di [[Mustafa I]])
<nowiki>*</nowiki>[[Kösem Sultan]] (ufficialmente, per conto dei suoi figli [[Murad IV]] e [[Ibrahim I]] e per suo nipote [[Mehmed IV]])
<nowiki>*</nowiki>[[Turhan Hatice Sultan|Turhan Sultan]] (ufficialmente, per conto di Mehmed IV dopo la morte di Kösem) <ref>Peirce, ''Op. Cit.'', p. 258.</ref>.
Dopo la morte di Turhan Sultan, ultima rappresentante ufficiale del Sultanato delle donne, e di sua nuora [[Gülnuş Sultan]], ultima grande Valide, il potere politico, sia diretto che non, delle Valide iniziò a declinare, anche se rimasero figure importanti come capo dell'harem e mantennero il prestigio e i privilegi connessi al rango.
La Valide Sultan mal tollerava l'ingresso nella sua sfera d'influenza di altre figure femminili di calibro.<br>
Interessante in questo senso l'incidente occorso durante il regno del sultano [[Abdul Aziz]]. Nel [[1868]], l'[[Consorti dei sovrani di Francia|imperatrice consorte dei Francesi]] [[Eugenia de Montijo]] visitò [[Istanbul]] e
== Note ==
|