Microfossile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
citazione; piccola correzione |
||
Riga 1:
[[Immagine:Mikrofossils hg.jpg|thumb|rigth|400px|<center>Microfossili marini, sedimenti della piattaforma continentale Antartica</center>]]
I '''microfossili''' sono [[fossile|fossili]] di piccole dimensioni (per definizione, dimensioni inferiori a 4 [[millimetro|mm]], ma generalmente le dimensioni sono inferiori a 1 mm) il cui studio richiede il ricorso alla [[Microscopio|microscopia]]<ref>{{cita libro|Daniel J|Jones|Introduction to Microfossils|1956|Harper & Brothers|New York}}</ref>
Lo studio dei microfossili, realizzato dai [[paleontologo|paleontologi]], si divide in due branche:
* la [[micropaleontologia]], disciplina che si interessa ai microfossili di organismi,
* la [[palinologia]], disciplina che si interessa ai [[Palinomorfo|palinomorfi]], microfossili di organismi, o parti di essi, con [[Parete cellulare|pareti esterne]] [[Composto organico|organiche]], prive di minerali durante la loro vita.
I microfossili sono diffusi nella [[Scala dei tempi geologici]] dal [[Precambriano]] fino all'[[Olocene|epoca odierna]].
Riga 28:
|anno=2007 Apr 17
|id=PMID 17426147}}
* Heinz Streble, Dieter Krauter, ''Atlante dei microrganismi acquatici: la vita in una goccia d'acqua'', titolo originale: ''Das Leben im Wassertropfen'', Padova: Franco Muzzio, 1992.
==Note==
|