Computer music: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
== Storia ==
La nascita della musica ''informatica'' è legata all’invenzione del calcolatore elettronico, alla successiva diffusione di computers e personal computers e all’invenzione di un linguaggio di comunicazione fra questi e gli strumenti musicali elettronici, detto MIDI.
Storicamente, la computer music affonda le sue radici nella relazione fra "teoria musicale" e "matematica". Il primo computer musicale al mondo fu costruito in Australia dal programmatore Geoff Hill su un computer CSIRAC, progettato e costruito da Trevor Pearcey e Maston Beard. Successivamente, Lejaren Hiller (Illiac Suite) fece uso di un computer nel 1950 per comporre lavori che furono eseguiti da normali musicisti. Più tardi lo sviluppo coinvolse anche il lavoro di Max Mathews presso i laboratori Bell, che sfociò nel programma MUSIC I. Anche la tecnologia Vocoder (codifica della voce) ebbe un grande sviluppo in questa prima fase.▼
▲Storicamente, la computer music affonda le sue radici nella relazione fra
[[Pietro Grossi]], pioniere italiano della [[musica elettronica]] e della computer music, oggi considerato a livello mondiale, nel 1963 fonda lo studio di Fonologia Musicale di Firenze (S 2F M ). Nel 1965 ottiene la cattedra di ''Musica Elettronica'' al Conservatorio di Musica di Firenze, la prima in Italia.
|