Computer music: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 14:
*[[James Dashow]] è un compositore di origini americane che da molti anni risiede in Italia. La sua formazione musicale è avvenuta al fianco di importanti personalità quali Milton Babbitt e James Randall dell’Università di Princeton, fino a [[Goffredo Petrassi]] di cui ne frequentò le lezioni all’[[Accademia Nazionale di Santa Cecilia]] di [[Roma]].<ref>{{cita web|https://sabinaelettroacustica.it/speaker/james-dashow/|James Dashow |10-03-2018}}</ref>
*[[Teresa Rampazzi]], fu una visionaria. Una persona dalla vita totalmente dedicata alla musica, tanto da volerne conoscere ed approfondire ogni aspetto. Nata a [[Vicenza]] nel 1914, il suo interesse per la musica sperimentale comincia prestissimo, compiendo i suoi primi studi a [[Milano e i successivi in [[Germania]]. Nell’ottobre del 1972 viene nominata docente del Corso Straordinario di Musica Elettronica nel Conservatorio di Padova, in cui trasferì tutti i suoi apparecchi e strumenti. Per tutta la durata corso insegnò tecniche analogiche, e musica informatica. ù
Il suo primo brano realizzato al computer, al CNUCE, è ''Computer 1800'' (1972). Qualche anno più tardi, nel 1976, compone ''With the light pen'' con l’utilizzo del software ICMS (Interactive Computer Music System) di [[Graziano Tisato]].<ref>{{cita web|https://ilbolive.unipd.it/it/news/nuova-alleanza-musica-computer|Teresa Rampazzi|10-03-2021}}</ref>
==Nella cultura ==
|