Governo D'Alema I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.8 |
|||
Riga 18:
Il '''governo D'Alema I''' è stato il cinquantaquattresimo [[governo della Repubblica Italiana|esecutivo della Repubblica Italiana]], il secondo della XIII legislatura.
Il governo rimase in carica dal 21 ottobre 1998<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1998-10-27&atto.codiceRedazionale=098A9367&tipoSerie=serie_generale&tipoVigenza=originario DPR 21 ottobre 1998. Nomina dei Ministri]</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=Sebastiano Messina|titolo=Il giuramento delle matricole tra gaffe e strappi all'etichetta|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/10/22/il-giuramento-delle-matricole-tra-gaffe-strappi.html|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=22 ottobre 1998|}}</ref> al 22 dicembre 1999<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo: il giuramento di d'alema|url=http://archivio.agi.it/articolo/ef12ab057141df63660ece1cb776c087_19991222_governo-il-giuramento-di-d-alema/|pubblicazione=[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]]|data=22 dicembre 1999|accesso=26 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.
Quando si insediò, il governo era composto da 25 ministri e 56 sottosegretari, per un totale di 83 componenti (presidente e vicepresidente del Consiglio inclusi); al momento delle dimissioni le quantità del suo organico non erano cambiate.
Riga 26:
Ottenne la fiducia al [[Senato della Repubblica]] il 27 ottobre 1998 con 188 voti favorevoli, 116 contrari e 1 astenuto<ref name=:1>[http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=13&id=4660 Senato della Repubblica - XIII Legislatura - Seduta n. 476]</ref>.
Diede le dimissioni il 18 dicembre 1999<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed645/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 645]</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Comunicato del Quirinale|url=http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=3982|pubblicazione=presidenti.quirinale.it|data=18 dicembre 1999|}}</ref> per favorire un rimpasto di governo che tenesse conto dei nuovi equilibri della maggioranza a seguito da un lato dell'uscita nel luglio 1999 del CDU di [[Rocco Buttiglione]] e poi a dicembre dell'UDR di [[Francesco Cossiga]], e dall'altro della possibilità reale palesata fin da ottobre di immettere ministri de [[I Democratici]] nell'esecutivo. Sempre a dicembre i [[Socialisti Democratici Italiani]] avevano chiesto di cambiare presidente del Consiglio<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo d'alema, 423 giorni in trincea...|url=http://archivio.agi.it/articolo/b0b9e856050edd96eadf1907e394f67d_19991218_governo-d-alema-423-giorni-in-trincea/|pubblicazione=[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]]|data=18 dicembre 1999|accesso=26 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.
==Sostegno parlamentare==
|